Bisogna capire il punto di vista americano. Da almeno ottanta anni gli americani, con il che si intende l’americano medio e le élite politico-economico-amministrative, sono abituati a fare quello che vogliono, [...] di molti Paesi (tra questi l’Italia) per fermare la guerra civile, ma dopo la battaglia di Mogadiscio (1993), in cui il regime di Saddam Hussein per sventare una inesistente minaccia nucleare e “democratizzare” l’Iraq, non chiesero il permesso a ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] 1982 e nel 1989.Il MPNA è cresciuto nel mezzo di guerre come quella del Vietnam, del Medio Oriente tra Israele e i Uniti o la Cina. Anche tra gli Stati dotati di energia nucleare vi sono grandi differenze di sviluppo economico, come nel caso del ...
Leggi Tutto
Il presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato, in relazione alla crescente guerra commerciale o dei dazi, scatenata dal governo di Donald Trump, che «la Cina non ha paura» e che «non ci sarebbero vincitori», [...] in Ucraina, il Medio Oriente con la tragedia del genocidio in Palestina, l’Iran e il suo programma nucleare o le guerre in corso in Africa. L’America Latina non ha molto da dire al riguardo, tranne la preoccupazione del Messico, per la sua dipendenza ...
Leggi Tutto
Lo scontro commerciale sui dazi ha rimesso al centro dell’attenzione il confronto fra le potenze più importanti a livello globale: gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare Cinese. Fernando Ayala ricostruisce [...] pochi. Immagine di copertina: Abbas Araghchi (12 aprile 2025). Crediti: L’immagine è un fotogramma tratto dal video Nei colloqui sul nucleare tra Stati Uniti e Iran in Oman: pace… o preparazione alla guerra? (One World Affairs ), (www.youtube.com) ...
Leggi Tutto
Nei palazzi del potere in tutta Europa si è diffusa negli ultimi mesi la percezione di una crisi gravissima, quasi epocale, in termini di sicurezza. L’arrivo alla Casa Bianca di Donald Trump per il suo [...] ha ricordato epoche storiche non molto distanti nel tempo, “resuscitando” i timori vissuti durante la guerra fredda per lo spauracchio nucleare.Nonostante le critiche rivolte alla Commissione europea per quella che è sembrata una forzatura rispetto ...
Leggi Tutto
Procedono, faticosi e incerti, i negoziati tra gli Stati Uniti, l’Ucraina e la Russia, per mettere termine alla guerra apertasi tre anni fa in seguito all’aggressione russa. Trump aveva promesso di porre [...] ricordano. E lo è ancor più nello specifico di questa guerra. Dove andranno definiti dettagli assai complessi, dal territorio che da tempo perduti ovvero sostanziati oggi solo dall’arsenale nucleare di una potenza che rimane, in larga misura, ...
Leggi Tutto
In una mossa che sta già sollevando forti tensioni a livello internazionale, il presidente russo Vladimir Putin ha approvato un decreto che aggiorna la dottrina nucleare della Russia. La novità più significativa [...] ha accusato Ucraina e alleati occidentali di volere una escalation del conflitto".L’aggiornamento della dottrina nucleare russa è solo l’ultima mossa di una guerra che ha ormai raggiunto i 1000 giorni. Il generale ucraino Syrskyi ha definito questo ...
Leggi Tutto
A due anni dall’inizio del conflitto in Ucraina, gli assetti energetici europei sono profondamenti cambiati. Prima della guerra Mosca era il principale partner energetico del vecchio continente, soprattutto [...] non solo è stato realizzato, ma anche raddoppiato prima della guerra e poi oggetto di sabotaggio.Già nei mesi precedenti all’invasione falle, dovute alle manutenzioni programmate del parco nucleare esistente e ad alcuni problemi tecnici riscontrati ...
Leggi Tutto
Alcuni giorni fa era stata fatta filtrare la notizia secondo la quale la Russia avrebbe in programma di mettere in orbita una bomba atomica da fare esplodere, al momento opportuno, per accecare i satelliti [...] dopo il crollo dell’Unione Sovietica e la fine della guerra fredda, negli anni Novanta vennero negoziati i trattati START per la pace e la cooperazione, con il pericolo di proliferazione nucleare in tutto il Medio Oriente (non solo in Iran), ma ...
Leggi Tutto
Il vertice NATO di Washington dello scorso mese di luglio, che ha inteso celebrare il settantacinquesimo anniversario del Trattato del Nord Atlantico – firmato nel 1949 proprio nella capitale statunitense [...] i suoi rapporti con Mosca, siglando un accordo in base al quale Mosca aiuterà Pyongyang nel suo programma nucleare in cambio di un sostegno nella guerra in Ucraina. Nel Comunicato finale del vertice di Washington, il richiamo alla Cina ricorre per 14 ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione operativa contemporanea si deve attribuire...
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie...