MENESTEO
Paola Zancan
. Ateniese, figlio di Ificrate. Sua madre fu la figlia di Cotis, re di Tracia. Sposò la figlia di Timoteo. La sua carriera s'inizia quando già la gloria del padre comincia a declinare. [...] Nella guerrasociale troviamo M. stratego accanto a Ificrate, a Timoteo e a Carete (357-6). Per essere stato solidale col padre nel rifiuto d'attaccare la battaglia in una giornata burrascosa nelle acque di Embata, è anch'egli deposto dal comando, ...
Leggi Tutto
TEGIANO (Tegianum; A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Borgata della provincia di Salerno (distante 96 km. dal capoluogo), situata, a 637 m. s. m., su un colle isolato che domina la lunga fossa del Vallo [...] a seminativi. La stazione ferroviaria di Sassano Tegiano è sulla Lagonegro-Sicignano e dista 9 km. da Tegiano. L'antica Tegianum fu municipio romano dalla guerrasociale e fino a quando Nerone la trasformò in colonia. Apparteneva alla tribù Pontina. ...
Leggi Tutto
PRETUZÎ (Praetutii)
Giacomo Devoto
Piccolo popolo italico abitante nell'odierna provincia di Teramo fra i Picenti a nord, i Vestini a ovest e sud, il mare Adriatico a est, ricordato da Plinio e da Strabone. [...] . Rimasti sconfitti, dovettero accettare una colonia latina ad Atri (289) e vedere l'intero territorio annesso. Nella guerrasociale non figurano, probabilmente confusi con i Picenti o Vestini. Sola città del loro territorio è Interamna Praetutiorum ...
Leggi Tutto
URBINO Ortense
Giuseppe LUGLI
Antica città dell'Umbria, situata a circa 8 km. da Collemancio, dove sono state rinvenute alcune iscrizioni che la dicono municipio. Appartenne alla tribù Stellatina. Nulla [...] come supremi magistrati municipali i quattuorviri, possiamo indurne che fu città federata, come molte altre città umbre, fino alla guerrasociale, e che allora ricevette la cittadinanza.
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., XI, p. 747; J. Beloch, Röm. Gesch ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] occidentale la r. dei prezzi favorì l’ascesa di nuovi strati sociali, al contrario nell’Europa orientale essa contribuì a ribadire il preceduto da una r. agraria maturata negli anni della guerra civile. Il passaggio dall’artigianato e dal lavoro a ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] alloro e con, nella sinistra, una insegna sormontata da un'aquila.
Bibl.: v. in calce al cap. III.
III. - Dalla guerrasociale alla battaglia di azio (91-31 a. C.). - Con particolare attenzione va considerato il periodo di due generazioni che va dall ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] addirittura agli anni seguenti, dopo la conclusione della GuerraSociale e la concessione del diritto latino (ius Latii una società urbana nel IV secolo d.C., in AA.VV., Vita sociale, artistica e commerciale di Aquileia romana (A.A., 29), I, Udine ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] suo complesso è la più chiara testimonianza della civile prosperità cui era giunta P. nell'età preromana poco prima della guerrasociale che doveva segnare la fine del comune italico.
Non meno istruttiva è l'architettura termale che con i suoi tre ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] 'Italia preaugustea è riferibile al fenomeno innescato dalla GuerraSociale, che nelle fonti sarà più volte ricordato come di 227.000 m², che sembra possibile far risalire all'epoca delle guerre sannitiche, tra la fine del IV e gli inizi del III sec. ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] plebee e contro il sommovimento che, promosso dall'epoca dei Gracchi (133-121 a. C.) era continuato fino alla guerrasociale (91-88 a. C.). Nel quadro di questa reazione aristocratica, che annullò con la costituzione sillana molte delle conquiste ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...