Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] di generosa fedeltà Oderzo fu premiata da Cesare (72). Ma gli Opitergini parteggiarono per i romani con un contingente di truppe alla guerrasociale dell'89 a.C. e nell'assedio che la città di Ascoli Piceno subì per molti mesi. Ciò è ora provato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] su podio con cornici superiore e inferiore modanate, e soprattutto con il teatro (fine II sec.) e – poco prima della guerrasociale (95-91 a.C.) – con il vicino imponente Tempio B (prostilo, tetrastilo con tre celle, su alto podio), mai portato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] e il II sec. a.C. Un’ulteriore area sacra, databile al IV sec. a.C. e distrutta probabilmente nel corso della guerrasociale, è stata documentata a Cimitile.
Nell’alta valle del Sabato, territorio degli Abellinates e poi di Abellinum, lungo una ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] davanti al ponte sul fiume Erymanthos. Le fortificazioni erano tali da conferire alla città un ruolo di una certa importanza nella guerrasociale del 220 a.C. Polibio (IV,706) ne dà una descrizione parlando della sua conquista da parte di Filippo V ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] d.C. sul piano delle responsabilità amministrative dagli imperatori illirici del III secolo e da Diocleziano2.
L’Italia romana tra la Guerrasociale (90 a.C.) e la crisi del III secolo d.C.
L’Italia godette di uno statuto giuridico e amministrativo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] punica (218-202 a.C.) Annibale tentò più volte invano di espugnare la città, saldamente fortificata. Dopo la guerrasociale, N. divenne municipio romano e nel II sec. d.C. fu trasformata in colonia.
Lo scavo della necropoli scoperta in via Nicotera ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] di civitas foederata. Nel 122 a.C. fu dedotta la colonia marittima di Neptunia. Nell’89 a.C. dopo la guerrasociale fu istituito il municipium, che inglobò poco tempo dopo la colonia romana.
I coloni spartani si stabilirono sulla penisola e sull ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] di urgenza, mentre solo in pochi casi l'esplorazione ha avuto e ha caratteri di maggiore sistematicità.
I danni della guerrasociale del 222-220 a.C., con le devastazioni da parte degli Etoli e le successive vicende della Lega fino alla conquista ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] stato rinvenuto nel 1929. La data finale ha fatto ritenere che il loro abbandono sia legato alle vicende connesse con la guerrasociale.
Per quanto riguarda la scrittura, numerosi sono i legami tra le due sponde del Tevere ed è da ricordare che in ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] contenuto dell'originale, il soggetto si ritrova sui denari romani di Lucio Calpurnio Frugi, monetiere nel 90 durante la guerrasociale.
Nel Cavaliere dell'Artemisio, come sulla moneta, il rapporto tra la figuretta in arcione e il corsiero è talmente ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...