AMORGO (‘Αμοργός)
L. Marangou
È la più orientale delle isole Cicladi, situata tra Nasso e Stampalia (Αστυπάλαια), sulla principale rotta dall'Asia Minore e dal Dodecanneso. Secondo la tradizione letteraria [...] di A. alla seconda lega attica, la breve egemonia spartana, l'insediamento della guarnigione ateniese ad Arkesine durante la guerrasociale del 357-355 a.C. e l'occupazione macedone (314-288).
La presenza del nome Άμόργιοι sulle monete e ...
Leggi Tutto
SCHIAVI d'ABRUZZO
S. Lapenna
'ABRUZZO Centro in provincia di Chieti a m 1172 s.l.m., posto alla base di monte Pizzuto, alla sinistra del fiume Trigno, che separa l'Abruzzo dal Molise.
In assenza di [...] tempio.
Per una prima determinazione del periodo di vita di questo luogo di culto, dal IV sec. a.C. alla guerrasociale, è stato fondamentale il recupero di un consistente numero di monete dallo scavo, appena iniziato, della stipe.
A pochi metri ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] parte del movimento anarchico, particolarmente vivo fra gli emigrati italiani, e collaborò a varie riviste quali La Battaglia, La Guerrasociale e al quotidiano A Plebe - oltre al Libertario della Spezia, al Martello di New York e ad altri giornali ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] del III sec. a. C., la sua condizione doveva essere quella di civitas foederata e tale rimase fino alla guerrasociale. Le confische territoriali post-annibaliche testimoniate anche dalla presenza di un limes di ager publicus nel suo territorio, non ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] dal pretore Marcello, resistette ad Annibale che invano tentò più volte di occuparla. Riacquista poi grande importanza nella guerrasociale, allorchè si trova invece, come una delle principali città dei ribelli sanniti che operavano nel S dell'Italia ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] d'area (da Il Sindacato operaio a L'Azione, da Lotta di classe a L'Internazionale, da La Propaganda a La Guerrasociale fino a Pagine libere), il M. si affermò quindi come uno dei maggiori fautori in Italia della cosiddetta "azione diretta". Ciò ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] rivoluzionaria, diffuso nel gennaio 1915 da Il Popolo d'Italia; contribuì alla fondazione del settimanale anarcointerventista La Guerrasociale (n. 1, 20 febbr. 1915); collaborò al foglio repubblicano L'Iniziativa.
Arruolatosi volontario (12 ag. 1915 ...
Leggi Tutto
Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] le sue mura l'esercito di Domizio (Cic., ad Att., viii, 4; 12 A; Oros., vi, 15, 4). Dopo la guerrasociale ebbe ordinamento municipale e gli abitanti furono assegnati alla tribù Sergia.
Dell'insediamento peligno non restano tracce entro la città ...
Leggi Tutto
CONZA (Compsa)
W. Johannowsky
L'attuale C. coincide con l'antica Compsa, da non confondere con Cosa (o Copsa o Capsa?) ubicata forse nella Lucania meridionale (Caes., Bell, civ., III, 22; Vell., II, [...] 1), per poi tornare in potere romano nel 214 a.C. (Liv., XXIV, 20). Dopo esser stata conquistata nel corso della guerrasociale nell'89 a.C. dall'esercito di Siila (Vell., 11, 16), C. divenne municipium ascritto alla tribù Galeria, come altri centri ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] da Castignano, conservato nel Museo Archeologico.
Conquistata dai Romani nel 268 a.C., da A.P. scaturì nel 91 a.C. la guerrasociale (Vell., II, 15, 1; App., Bell. civ., I, 38; Flor., II, 6, 9; Oros., V, 18, 8) conclusasi con la distruzione della ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...