CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] dobbiamo essere risvegliati un giorno di un orrido grido: il grido della guerrasociale...". Vengono di conseguenza propugnati contro il sorgere delle organizzazioni socialiste dei lavoratori da un lato durissimi interventi repressivi, dall'altro una ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria
Ettore M. De Juliis
Regio ii apulia et calabria
Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] di integrazione nel mondo romano delle culture e dei popoli preesistenti subisce una svolta decisiva in seguito alla guerrasociale (89 a.C.). Da quel momento tendono a scomparire completamente le differenze culturali tra le diverse aree comprese ...
Leggi Tutto
Vedi ATENA LUCANA dell'anno: 1958 - 1994
ATENA LUCANA (v. vol. I, p. 765)
W. Johannowsky
Tra il 1978 e il 1986 sono stati effettuati scavi nei settori della necropoli dell'antica Atina più vicini all'abitato [...] nella vita di questo e di altri centri lucani, data la mancanza di testimonianze archeologiche significative fino al periodo della guerrasociale, salvo (a meno che non si possa datare agli inizî del III sec. a.C.) una monumentale iscrizione osca ...
Leggi Tutto
Vedi CORFINIUM dell'anno: 1959 - 1994
CORFINIUM (v. vol. II, p. 831)
F. van Wonterghem
La città antica, stratificata sotto il moderno abitato, comprendeva due parti distinte: un nucleo ben delimitato, [...] sistema ortogonale, di cui però non si sa se risale all'inizio della città o a una ristrutturazione dopo la guerrasociale. I resti di muri ancora visibili, o ritrovati casualmente, tutti di età imperiale, e i tratti di fognature, ispezionabili nelle ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] più antica.
Quest'ultimo, in un primo tempo modesto e del tutto simile agli altri, negli anni anteriori alla guerrasociale è stato valorizzato con la costruzione di un grande complesso monumentale (teatro e tempio retrostante). Che questo improvviso ...
Leggi Tutto
CORONEA (Κορώνεια, Coronea)
A. Bellini
Antica città della Beozia situata nella parte O del bacino del lago Gopaide, su un'altura che domina la vallata di Haghios Gheorghios e che ancora oggi è chiamata [...] e i loro alleati. Inoltre la violazione del santuario da parte degli Etoli nel 220 a.C., costituì una delle cause formali della guerrasociale. Nel II sec. a.C. subì due saccheggi: il primo a opera di Q. Acilio Glabrione, nel 191 a.C., per punire i ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] e di emissioni della zecca di Roma o, più raramente, di sue colonie (Luceria) nel II sec. a.C. Durante la guerrasociale G. si schiera dalla parte di Roma e viene ripetutamente occupata e devastata dagli Italici (App., Bell. civ., I, 41; Flor., Epit ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Bevagna
Laura Ponzi Bonomi
Bevagna
Centro umbro e poi municipio romano (lat. Mevania), sorgeva, come la città attuale, ai margini della valle umbra alle estreme [...] , importante appare la presenza di un haruspex volsiniese, carica ricoperta da un personaggio mevanate.
Subito dopo la guerrasociale B. diviene municipio ascritto alla tribù Ameria e successivamente entra a far parte della VI regio augustea. La ...
Leggi Tutto
Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii)
P. Zancani Montuoro
Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] di un presidio armato. Nel 194 a. C. accolse sul suo territorio una colonia di diritto latino, Gopa Thurii, e fu municipio dalla guerrasociale in poi. Nel IlI sec. d. C. era spopolata, ma è ancora menzionata nell'età di Caracalla e poi nel VI secolo ...
Leggi Tutto
Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996
PRIVERNO (Privernum)
S. de Marinis
Città del Lazio, di origine Volsca. Virgilio (Aen., vii, 803 ss.; xi, 532 ss.) la dice fondata da Metabo, fratello di Camilla, [...] primo tempo rimase senza dubbio civitas sine suffragio; ma non è chiaro se ottenne i pieni diritti prima della guerrasociale.
La colonia romana di P., la cui esistenza è indiscutibilmente provata da iscrizioni, fonti letterarie e monumentali, venne ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...