Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (Tuscana - Tuscania)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] con ogni verosimiglianza agli inizi del III sec. a. C. sul tracciato dell'antica via per Statonia.
Dopo la guerrasociale fu municipio ascritto alla tribù Stellatina come Tarquinia; sede vescovile, nel corso dell'Alto Medioevo divenne una delle più ...
Leggi Tutto
Vedi VENAFRO dell'anno: 1973 - 1997
VENAFRO (Venafrurn, Οὐὲξαϕρον)
A. La Regina
Centro di origine sannitica e importante città romana, situata nella valle del Volturno ove il fiume forma un'ampia ansa [...] Wissowa, VIII A, 2, 1955, c. 668-680, s. v. Venafrum; cfr. anche E. Manni, Per la storia dei municipi fino alla guerrasociale, Roma 1947, p. 69 ss.; 149. Per il territorio: A. Meitzen, Siedelung und Agrarwesen, Berlino 1895, I, p. 320; I. Bonanni, L ...
Leggi Tutto
Vedi GRUMENTO dell'anno: 1960 - 1994
GRUMENTO (v. vol. III, p. 1064)
L. Giardino
Ricerche sistematiche ancora in corso, oltre alla raccolta di nuovi dati, hanno evidenziato l'importante ruolo che G. [...] archeologica relativa a tutta la prima metà del I sec. a.C. attestano un momento di evidente rottura, probabilmente attribuibile alla guerrasociale, seguito da un lungo periodo di crisi. Solo a partire dagli anni 60-50 a.C. si avvertono i primi ...
Leggi Tutto
QUADRI (Trebula)
S. La Penna
Centro in provincia di Chieti, situato a 690 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Sangro; a 3 km circa dall'abitato sono ubicati i resti della chiesa medievale della Madonna [...] è sostenuto (La Regina, 1989) che Trebula sia, insieme a Cluviae e Iuvanum, il terzo municipio fondato dopo la guerrasociale, pertinente ai Samnites Carricini ascritti alla tribù Arnensis, e che i Trebulani si identifichino con i Caretini Supernati ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Gabriella Centi
Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] 1895 affrescò il soffitto della sala consiliare di Ascoli (ora parte della Pinacoteca civica) raffigurante un'Allegoria della guerrasociale di Ascoli contro Roma.
Nel 1896 fu nominato professore aggiunto all'Accademia di belle arti di Bologna (fu ...
Leggi Tutto
VASTOGIRARDI
S. Capini
Centro in provincia di Isernia nel cui territorio, alle falde del Monte Capraro (1150 m s.l.m.) presso una sorgente, si trova un importante santuario dei Sanniti Pentri: a loro [...] V. (come tutte le aree di culto minori del Sannio) non subì distruzioni o confische in conseguenza della guerrasociale; tuttavia, con l'accentramento dei culti nei municipi, conseguente alla nuova organizzazione amministrativa stabilitasi in seguito ...
Leggi Tutto
TEANO APULO (Teanum Apulum, osc. Teate, Tiati)
A. Campanelli
Importante centro daunio, in seguito municipio romano, subito a E dell'odierno Ponte di Civitate sul Fortore in provincia di Foggia. Il nome [...] santuarî, di recente rinvenimento (1993), di cui quello più a S era sicuramente dedicato a Ercole.
Dopo la guerrasociale, T. divenne municipium e fu ascritta alla tribù Cornelia. Una riorganizzazione urbanistico- monumentale del centro romano, dalla ...
Leggi Tutto
Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996
NOCERA SUPERIORE (Nuceria Alfaterna)
B. d'Agostino
La città antica coincide con l'attuale N., km 14 a N di Salerno, ai piedi dei Monti Lattari. Importante [...] ., ii, 6, ii). Subisce in seguito il saccheggio dalle bande di Spartaco (Flor., ii, 8, 5). Divenuta municipium dopo la guerrasociale, fu trasformata in colonia Nuceria Constantia, ed il suo territorio venne assegnato ai veterani. Nel 54 d. C. venne ...
Leggi Tutto
PENNE (Pinna, Pinnae)
A. R. Staffa
Centro abruzzese in provincia di Pescara. Le più antiche testimonianze archeologiche dell'insediamento sono relative a un abitato, databile fra la tarda Età del Bronzo [...] dai forti contenuti ellenistici.
Nel II sec. a.C. la città, conservatasi libera e federata dei Romani sino alla guerrasociale (90-87 a.C.), si espande ulteriormente sulle pendici meridionali del Colle Castello verso l'attuale Viale Ringa, zona in ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Emilio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Sulmona il 15 luglio 1631 da Orazio, luogotenente del grande ammiraglio per le Province d'Abruzzo, e da Vincenza de Monte, figlia del giureconsulto [...] coi Troiani in Italia; Memorie antichissime dei Peligni fino alla guerrasociale; Della guerrasociale, della quale fu eletta sede Corfinio; Memorie de' Peligni dopo la guerrasociale fino alla venuta del Salvatore; Memorie storiche de' Peligni dopo ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...