AVELLA (Abella)
E. Laforgia
Centro in provincia di Avellino, da cui dista 24 km. Come per Nola, intorno a cui gravitava nell'antichità, alcune fonti attribuiscono ad A. un'origine calcidese (lust., xx). [...] 63) l'annovera tra i centri della I Regio. Civitas foederata (CIL, X, I2I2), fu distrutta dai nolani durante la guerrasociale (Gran. Lic., ΧΧVΙ) e probabilmente già con Siila vi fu dedotta una colonia. Ebbe rinomanza nell'antichità per la produzione ...
Leggi Tutto
VASTO (Histonium)
A. R. Staffa
Cittadina in provincia di Chieti, situata su un terrazzo a breve distanza dal mare. Nelle fonti risulta come il più importante insediamento della popolazione sannitica [...] dei Frentani; dopo la GuerraSociale, diviene municipio (CIL, IX, 2855, 2860, 2862).
Una recente rilettura dei resti antichi e nuove indagini di scavo condotte dalla Soprintendenza Archeologica dell'Abruzzo permettono di proporre una prima, sia pur ...
Leggi Tutto
Vedi FIESOLE dell'anno: 1960 - 1994
FIESOLE (Φαίσυλαι, Φαίσολα; Faesulae)
G. Maetzke
Città dell'Etruria settentrionale, di origine etrusca, finora ritenuta organicamente costituita al VI o, al massimo, [...] Durante questo periodo F. appare con sicurezza anche nelle fonti. Nella seconda guerra punica fu favorevole a Roma; durante il I sec. partecipò contro di essa alla guerrasociale e nel 90 a. C. fu conquistata e devastata da L. Catone; successivamente ...
Leggi Tutto
NARDÒ (Neretum; Νήρητον)
G. Mastronuzzi
Centro messapico e romano posto sul versante ionico del Tavoliere Salentino, al limite settentrionale delle Serre omonime, in posizione subcostiera, a circa 40 [...] riguardano un'emissione enea a leggenda ΝΕΡΗΤΙΝΩΝ.
Pochi dati sono noti per la Neretum romana, divenuta municipium dopo la guerrasociale. Si tratta di un frammento di statua in marmo riferibile a una figura femminile seduta, che riprende un tipo ...
Leggi Tutto
CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium)
O. Elia
Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] ; Polyb., iii, 107). Peraltro, dopo questi avvenimenti, C. restò fedele a Roma, ma si distaccò da essa durante la guerrasociale (Appian., Bellum civile, i, 42, 52, 84) e da allora sembrò aver perduto la sua originaria grandezza. Tuttavia C. continuò ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Piero Treves
Nacque in Como, da Giambattista, agiato negoziante, e da Maria Bossi, di Balerna nel Canton Ticino, nel luglio 1803; e dalla madre religiosissima fu avviato, dopo la [...] cantica sull'Italia (Como 1862)ripetono motivi della storiografia neoguelfa nell'esaltazione dei Gracchi, della guerrasociale e di Spartaco, antecedenti remoti dell'epopea unificatrice sabauda e della prossima celebrazione nazionale italiana del ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (῎Ασκουλον, ῎Ασκλον, ῎Ασκλον τὸ Πικηνόν, ῎Ασκλος, Asculum Picenum, Asculum, Asclum Picenum, Asclus)
N. Alfieri
Città, oggi capoluogo delle Marche, [...] Ferro,
A. fu la città più importante dell'intera regione; i Romani la sottomisero nel 268 a. C. In seguito fu il centro della guerrasociale, la quale proprio ad A. ebbe inizio nel 91 a. C., e ancora tra le mura della città, messa a sacco da Pompeo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Pontecagnano
Luca Cerchiai
Pontecagnano
L’insediamento di P. è posto al margine settentrionale della piana del Sele, sulla riva sinistra del fiume Picentino, a circa 4 [...] .C., nonostante due episodi di distruzione violenta riferibili l’uno al saccheggio, ricordato dalle fonti, operato da Silla durante la guerrasociale, l’altro al terremoto e all’eruzione vesuviana del 62 e del 79 d.C. In forma ridotta, l’insediamento ...
Leggi Tutto
POMPEO MAGNO (Cnaeus Pompeius Magnus)
M. Borda
Triumviro, nato il 30 settembre 106, morto il 28 settembre 48 a. C.
A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerrasociale, [...] dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a Roma ed ebbe il titolo di Magnus. Dal 76 al 71 tenne l'impero proconsolare in Ispagna. Console nel 70, nel 67 ebbe un comando straordinario ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (Spoletium)
U. Ciotti
Città della vi Regione augustea (Plin., Nat. hist., iii, 114; Ptolom., iii, i, 47, p. 54; Strab., v, 2, 10 p. 227), situata in collina [...] , proveniente da Mevania. Nel luogo, ove nel 241 fu istituita una colonia latina tramutata poi in municipium dopo la guerrasociale, i reperti archeologici testimoniano l'esistenza di uno stanziamento umano sin dall'Età del Ferro, e la cinta muraria ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...