Vedi MEVANIOLA dell'anno: 1961 - 1995
MEVANIOLA
G. Bermond Montanari
Ricordata da Plinio (Nat. hist., iii, 113), fra le città umbre, fu identificata dal Cluverio (Ital. ant., p. 623). Sita nella vallata [...] attestano una costituzione municipale, con la magistratura quattuorvirale (CI.L., xi, 6603). La città divenne municipium probabilmente dopo la guerrasociale e fu ascritta alla tribù Stellatina (G.I.L., xi, 6605). Forse per la sua origine umbra o per ...
Leggi Tutto
ΑΤΕSSA
E. Fabbricotti
Località della Frentania montagnosa, in provincia di Chieti, da cui parte un segmento di tratturo in uso fin da età preromana, che a Tornareccio si immette in un braccio maggiore. [...] di tratturi, la cui fioritura si colloca nel II sec. a.C. e la cui fine spesso non oltrepassa la guerrasociale. Oltre allo scarso materiale rinvenuto (ceramica in gran parte a vernice nera, monete, punta di lancia in ferro e oggetti bronzei ...
Leggi Tutto
Vedi GABI dell'anno: 1960 - 1994
GABI (Gabii)
G. Cressedi
Città latina, antica colonia degli Albani, a metà strada fra Roma e Preneste, sul bordo orientale del lago prosciugato di Castiglione (lacus [...] . La tradizione parla di un foedus stretto con Roma al tempo di Tarquinio Prisco. Divenne municipio almeno al tempo della guerrasociale, se non prima. Il territorio fu colonizzato da Silla; già in decadenza alla fine della Repubblica, nell'Impero fu ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Nicola
Gino Benzoni
Nobile vicentino, figlio di Giovan Battista e fratello e nipote rispettivamente dei due Francesco Caldogno al soldo di Venezia quali provveditori ai confini, coltivò, con [...] altre città italiane ebbero "il gius militandi negli eserciti Romani" e, più precisamente, se, all'epoca della guerrasociale, assieme alla cittadinanza romana.
Ci restano tre suoi lavori manoscritti. Nella memoria Dell'origine della città di Vicenza ...
Leggi Tutto
Vedi GUBBIO dell'anno: 1960 - 1994
GUBBIO (Iguvium, Egubium, nelle monete: ikufini o ikuvins)
U. Ciotti
Antica città degli Umbri, poi centro romano della VI Regione augustea (Strab., v, 2, 10; Plin., [...] , si avvicinò poi ai Romani, dei quali fu alleata (Cic., Pro Balbo, xx, 46-47; xxi, 48); sino alla guerrasociale, allorché la attà divenne municipio, iscritto nella tribù Crustumina (Caes., De bello civ., i, 12). Tutti i resti monumentali che ...
Leggi Tutto
SORRENTO (Surrentum)
P. Mingazzini
Città della Campania; fu indubbiamente una colonia greca: un'iscrizione in dialetto dorico, datata dai caratteri al IV sec. a. C., attesta che in tale età essa conservava [...] C., quando la città, ancora greca, doveva difendersi dall'espansione osca, ovvero al principio del I a. C., nell'imminenza della guerrasociale. In ogni modo, anche se la data più recente dovesse essere giusta, non vi è dubbio che tanto queste porte ...
Leggi Tutto
ECLANO (Aeclanum, Aeculanum, Αἰκούλανον)
G. Colonna
Città tra le più importanti dell'Irpinia, sita sulla via Appia, nella media valle del Calore, al quindicesimo miglio dopo Benevento venendo da Roma. [...] d. C., divenuto statale, assunse il nome di Aeclanensis.
La più antica menzione che ne abbiamo è in occasione della guerrasociale, nella quale parteggiò per gli Italici, sinché nell'89 a. C., dopo brevissimo assedio, fu presa e saccheggiata da Silla ...
Leggi Tutto
ALATRI (Aletrĭum)
G. Lugli
Antica città degli Ernici. Sorgeva nel luogo della città attuale su una pendice che scende al torrente Cosa, affluente del Liri. Il punto più alto dell'abitato, detto La Civita, [...] nel 306 a. C., e si mantenne alleata di Roma anche in seguito, sinché divenne municipio al tempo della guerrasociale.
Poco sappiamo dalle fonti scritte intorno alla storia di A. nell'età romana; unica testimonianza sono i monumenti che sorgono ...
Leggi Tutto
Vedi TRIVENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRIVENTO (Terventum)
A. La Regina
Centro sannitico e municipio romano situato nella media valle del Trigno (Mouse).
La forma esatta del nome, Terventum, è attestata [...] duovirale, si rese necessaria nel quadro dell'assetto territoriale che fu dato al Sannio dopo la guerrasociale. Esigenze di ordine amministrativo condussero al potenziamento di centri situati in località montane come Terventum e Fagifulae ...
Leggi Tutto
Vedi OTRICOLI dell'anno: 1963 - 1996
OTRICOLI
C. Pietrangeli
Antico centro nel territorio umbro dapprima situato su un'altura dominante la riva sinistra del Tevere, dove sorge il paese moderno (m 208 [...] nel 308 secondo Livio, o forse nel 297-295 a. C., divenne municipio nel 90 a. C., fu devastato nella guerrasociale, fiorì durante l'Impero.
Della città più antica restano alcuni avanzi di mura inseriti nella cinta medievale; sono in opera quadrata ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...