Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] fronte della lotta alla corruzione e della riforma dei servizi sociali. Nel 2004 le elezioni presidenziali videro l’affermazione di per la costruzione di un canale furono interrotti dalla guerra di Secessione. Nel frattempo la Société civile du canal ...
Leggi Tutto
Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze [...] i reduci, si fece interprete, dopo la fine della guerra, della loro indignazione per la "vittoria mutilata" e guidò esplicitezza, ricavandone dal canto suo la conferma di una funzione sociale e del relativo consenso. È però da romanziere, con Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] attività commerciali portarono a un lungo periodo di guerre civili, conclusosi soltanto nel 1820 quando il ’oncle (1928) di J. Price-Mars, e di denuncia della realtà sociale contemporanea con gli interventi di J. Laleau, E. Roumer e J. Roumain ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] la rivoluzione russa e, ancor più, dopo la Seconda guerra mondiale, quando il governo, per valorizzare le risorse minerarie del territorio. A un simile variare delle organizzazioni sociali sembra corrispondere un analogo variare di credenze e ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] altra accezione, sviluppata soprattutto da R.D. Putnam, c. sociale indica l’insieme delle istituzioni, delle norme e relazioni di quali riparazioni di guerra, prestiti bellici e postbellici e loro rimborso. Dopo la Prima guerra mondiale si ebbe ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] come il ponte della Pietra, fu distrutto nella Seconda guerra mondiale e ricostruito. Si ricordano inoltre: Museo Lapidario istituito per l’occasione dalle autorità della Repubblica sociale italiana, contro 19 gerarchi fascisti accusati di tradimento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] il K., che nel passato ha sostenuto una politica di assistenza sociale e sanitaria tra le più generose del mondo, si è trovato , Gran Bretagna e Francia.
Nel decennio successivo alla guerra si registrò una timida crescita del movimento di opposizione ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] settentrionale, unita ai restanti territori della Repubblica moldava, formò la Repubblica socialista sovietica di Moldavia. Di nuovo annessa alla Romania (1941-44), dopo la guerra la M. seguì le vicende politiche dell’URSS e dagli anni 1970 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] indebitamento con l’estero e un deterioramento dell’intero quadro sociale, con aumento della disoccupazione e dello stato di povertà, dal 1884, il Camerun fu occupato durante la Prima guerra mondiale da Francia e Inghilterra. Nel 1960 il Camerun ...
Leggi Tutto
Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla [...] ’alleanza militare con l’Unione Sovietica e l’inizio della guerra fredda.
Dal punto di vista del sistema politico, con che riguarda i democratici, l’attenzione verso lo stato sociale e i diritti delle minoranze (che hanno progressivamente attratto ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...