«Il clima è cambiato rispetto a qualche anno fa in maniera evidente, soprattutto per quanto riguarda le stagioni che si sono modificate e spostate, nelle regioni del Sud e delle Alpi, con un anticipo sulla [...] cambiamento climatico, con ripercussioni in ogni settore della vita economica e sociale. Dagli studi emerge come l’estate del 2022 sia stata cui è emerso un carro armato risalente alla Seconda guerra mondiale. All’epoca l’Autorità di bacino del fiume ...
Leggi Tutto
Il neopresidente dell’Ecuador Daniel Noboa ha dichiarato questo martedì l’esistenza di un «conflitto armato interno» nel Paese, cosa che implica il dispiegamento immediato e l’intervento delle forze di [...] immediatamente preso la decisione di dichiarare lo stato di guerra un giorno dopo dall’aver decretato il coprifuoco notturno di abbassare le tasse e al contempo di aumentare la spesa sociale. Da quando si è insediato ha trasmesso pochi messaggi alla ...
Leggi Tutto
La rimozione della memoria contagia il Sud-Est asiatico. Chiudere gli occhi su un passato nemmeno troppo lontano può condizionare gli esisti elettorali dell’oggi. È la dinamica che si è riscontrata in [...] “un Paese, una nazione, una lingua”. Durante la Seconda guerra mondiale, in seguito alla resa dell’Impero giapponese – che oggi. Grazie alla presenza sui mass media e sui social media, una nuova narrazione ha propinato impunemente un revisionismo ...
Leggi Tutto
Nell’intrecciato panorama della storia coloniale europea, le imprese italiane nel Corno d’Africa sono spesso trascurate. Tuttavia, la politica italiana di penetrazione nella regione costituisce un capitolo [...] era coloniale in Africa.Con la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, l’inizio dell’era della decolonizzazione e l partenariati non predatori per contribuire allo sviluppo economico e sociale dell’area, nonché a gestire i flussi migratori, ...
Leggi Tutto
In primo piano c’è una ragazza che balla e sorride: le luci soffuse scandiscono le ombre del volto, una bandana marrone le copre la fronte e i capelli raccolti, nero è il vestito, nera è la corda a cui [...] un’unità militare che non combatte, che sembra prepararsi a una guerra immaginaria, l’unica lotta possibile che appare è contro le entità ci troviamo adesso di fronte al disumano delle norme sociali della milizia francese. Nella scena successiva, la ...
Leggi Tutto
La storia delle relazioni tra gli Stati Uniti e l’America Latina è fatta di incontri e scontri. In attesa di capire meglio la politica del neopresidente Donald Trump verso la regione (e le aspettative [...] , «condivide legami storici con gli Usa, con cui vogliamo condividere un percorso di pace e giustizia sociale senza spazio per guerra, discriminazione ed esclusione e dove rispetto e cooperazione sono gli standard». Anche il candidato di opposizione ...
Leggi Tutto
Da ormai molti anni la Serbia ha intrapreso il cammino di adesione all’Unione Europea (UE), un percorso complesso e destinato a durare ancora a lungo, visti gli alti e bassi nei rapporti tra Bruxelles [...] nel mercato unico europeo e promuovendo al contempo lo sviluppo sociale nel Paese. Gli investimenti diretti esteri, a detta per le proprie forze armate. L’acquisizione di aerei da guerra utilizzati da Paesi NATO per sostituire i modelli di origine ...
Leggi Tutto
Il concetto di regionalismo riveste un ruolo centrale nella teoria delle relazioni internazionali, ma la sua definizione risulta spesso sfuggente e difficilmente applicabile in modo uniforme alle diverse [...] strutture sovranazionali per affrontare le sfide derivanti dalla guerra fredda, i Paesi del Sud-Est asiatico erano non solo alla stabilità politica, ma anche al progresso economico e sociale. L’ASEAN ha ampiamente dimostrato la sua capacità di agire ...
Leggi Tutto
Marzo 2022, Formula 1, prove libere del Gran Premio dell’Arabia Saudita. Max Verstappen, campione del mondo in carica della serie (allora come oggi), informa i suoi ingegneri, tramite team radio, che qualcosa, [...] Gedda, frutto di un attentato di rappresaglia nell’ambito della guerra in Yemen. Le colonne di fumo erano visibili sin dal – quale pretesto e motore per il cambiamento e l’apertura sociale e in tema di diritti. Un aspetto, quest’ultimo, piuttosto ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo tecnologico è stato storicamente legato alle esigenze degli eserciti che si sono succeduti sul pianeta. Per quanto possa essere spiacevole dal punto di vista etico, è altresì necessario riconoscere [...] che neanche l’IA sembra, almeno per il momento, in grado di scalfire, ossia la guerra quale azione volta alla distruzione fisica, morale, sociale per fini politici. Immagine: Intercettazioni di razzi Iron Dome di Hamas, Ashdod, Israele. Crediti: Oren ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La morte di Caio Gracco (121 a.C.) non pone fine ai conflitti interni; apre invece...
Capo dei Sanniti (m. 82 a. C.) nella guerra sociale (90); si unì a Cinna; più tardi, dopo un vano tentativo di liberare Mario il Giovane bloccato a Preneste, marciò su Roma, ma fu battuto da Silla a Porta Collina.