Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] Interlandi; segretario di redazione Giorgio Almirante, per lunghi anni, dopo la guerra, leader indiscusso di un importante partito politico (il Movimento sociale italiano, erede del fascismo, ndr) e ancora oggi punto di riferimento riconosciuto ...
Leggi Tutto
Giulio IacoliMascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in BuzzatiPisa-Roma, Fabrizio Serra, 2023 Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati (Fabrizio Serra, 2023) di [...] riscontra nelle opere del bellunese, in particolare fino alla Seconda Guerra, in cui è alta la presenza di figure militaresche o ma in esso vi si ritrova anche la crisi culturale e sociale degli anni Sessanta, nella quale il conflitto coi giovani ha ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] delle mezze verità». Oggi la polirematica mezze verità è strumento rispettivamente di: rigurgiti fascisti, diritti sociali spesso calpestati, accettazione della guerra come scopo. Cosa è cambiato rispetto a sedici anni fa?Fabri Fibra: Con In Italia ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] non è solo letterario, coinvolge tutta la nostra cultura: scienze sociali, pensiero politico, senso comune e immaginario collettivo. In tempi di guerra – noi viviamo tempi di guerra, perché è impossibile oggi sentire solo ciò che riguarda i propri ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] respirava un’atmosfera piena di ideali egualitari, antifascisti e socialisti e da qui è possibile individuare l’origine di alla fine degli anni Cinquanta del Novecento, nel periodo della guerra fredda. Due i soggetti – Monica e La Bomba addormentata ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] referendaria, i partiti laici (Psdi, Pli, Pri), il Partito socialista, il Pci (che dopo le prime titubanze volte a non rompere raffreddare” il confronto, cercando di evitare i toni da guerra di religione, invitando a decidere che cosa votare su basi ...
Leggi Tutto
Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] propri cari come anche dal rispetto delle norme di comportamento sociale – il che equivale a dire dalla difesa della un bruscolo –, / la carne acquatica tura l’udito. / Com’è finita la guerra di Troia / io non so più e non so più la tua età» (trad ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] d’altro cibo), davanti alle macerie di quella guerra combattuta con armi commestibili, B. B., alunna dunque più sommerse – primo passo per riconoscerle a livello sociale e istituzionale, nonché per farle affiorare dalla coscienza linguistica di ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] , detta non a caso della Battaglia), da Meloria a Podgora (ricordo dei combattimenti contro gli austriaci nel corso della Prima guerra mondiale) e ad Asiago.Nel repertorio non mancano i luoghi di culto, specie Lourdes (51 portatrici) e Loreto con una ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] negli anni Novanta del 20° secolo (per non parlare della guerra scatenata dalla Russia in Ucraina nel 2022, ndr). Il “luogo necessari per sovrastare qualsiasi tipo di concezione e formazione sociale o politica diverse da quella di matrice fascista; ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La morte di Caio Gracco (121 a.C.) non pone fine ai conflitti interni; apre invece...
Capo dei Sanniti (m. 82 a. C.) nella guerra sociale (90); si unì a Cinna; più tardi, dopo un vano tentativo di liberare Mario il Giovane bloccato a Preneste, marciò su Roma, ma fu battuto da Silla a Porta Collina.