Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] conversazione è costellata da aneddoti anche privati, da eventi storici e sociali, e da nomi, tanti nomi perché tante sono le persone che una storia dell’Italia che resiste al fascismo e alla guerra e nel ricostruire sa poi voltarsi a guardare il ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] cantautore per i palestinesi innocenti, rimasti vittime nella guerra a Gaza, ha portato una frangia della originario del quartiere milanese Baggio, è un modello d’inclusione sociale per gli italiani di seconda generazione: proprio a Sanremo, ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] fascino la tradizione impregnata di leggenda: il centro sarebbe stato fondato da Sturno, compagno di Diomede, dopo la guerra di Troia; per questo i Romani avrebbero poi battezzato il luogo Sturninum. Distrutto probabilmente dalla truppe di Annibale ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] affatto». I morti che «parleranno» non sono dunque astratti; sono invece, come notava Fortini, «parti latenti della realtà storico-sociale», le parti di realtà che stanno ancora al di qua del confine, a raffigurare forse l’immobilità della storia ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] di vista un aspetto comune a tutti: il substrato culturale e sociale androcentrico che fa da brodo di coltura per casi estremi come conflitto russo-ucraino a favore della “nuova” guerra israelo-palestinese). La volatilità delle notizie fornite dai ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] strumento espressivo che era Totò – l’importanza sociale del film non più cupo, drammatico, ma , cui seguirono I soliti ignoti (1958), il fortunatissimo e discusso La grande guerra (1959), Risate di gioia (1960) con Totò e Anna Magnani, I ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] letteraria abbiano influito sull’immaginario di ogni classe sociale, dalle origini della letteratura volgare fino a nominale una specie di Rodomonte (con maiuscola), registrato ne La guerra del ponte (1886), novella di Gabriele D’Annunzio poi ...
Leggi Tutto
Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] nei posti di lavoro, nella scuola e in ogni altra realtà sociale. Per la ricerca sui nuovi italiani e sull’italiano fuori d’Italia scritte ai familiari dai soldati semianalfabeti della Prima guerra mondiale, anche qui gli errori sono tipici di ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] dei genitori, è, se non lingua madre, almeno lingua di scolarizzazione, di socializzazione e di uso quotidiano in ogni ambito sociale e civile. E proprio perché per loro la lingua madre dei genitori è confinata al rango di lingua familiare è ancora ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] modo di osservare, si può inferire molto sulla temperie culturale e sociale di una società in base ai personaggi cui essa decide di in onore di papa Alessandro III nel corso della guerra della Lega Lombarda contro Federico Barbarossa (ma esistono ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La morte di Caio Gracco (121 a.C.) non pone fine ai conflitti interni; apre invece...
Capo dei Sanniti (m. 82 a. C.) nella guerra sociale (90); si unì a Cinna; più tardi, dopo un vano tentativo di liberare Mario il Giovane bloccato a Preneste, marciò su Roma, ma fu battuto da Silla a Porta Collina.