Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] . Esso concerne il complesso dei fatti e dei rapporti economici e sociali ai quali dà luogo tale fenomeno. A questi fatti e rapporti le sue norme si applicano in via eccezionale alle navi da guerra (art. 589, 2° co.) o agli aeromobili militari (art ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , già dicemmo, della massima parte dei documenti religiosi e sociali di questa fu l'imprescindibile e più alto strumento, vien narrata la storia dell'origine delle sedi dei rākṣasa, delle loro guerre con Indra e con gli altri dei e con le stirpi arie ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] alla camera un progetto per abolire la rappresentanza diplomatica presso il Vaticano, ripristinata durante la guerra mondiale. Liberali e socialisti votarono in favore della mozione che fu approvata: tutti i ministri cattolici presentarono le loro ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] vittorioso della rivoluzione americana, ma la Francia trasse da questa guerra soltanto vantaggi di carattere morale.
Durante la rivoluzione francese. - Dal 1789 al 1795 la convulsione sociale e politica della Francia si ripercosse sulla marina, che ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] varî luoghi, sebbene per lo più entro l'ambito delle classi sociali più elevate. Esempî di tali unioni si hanno nelle famiglie reali schiava, neppure se l'aveva sposata quale prigioniera di guerra. Il padre invece può vendere la figlia non sposata ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] è un giudice incaricato delle funzioni di tutela degli orfani di guerra; il giudice è nominato ogni anno giudiziario dal primo presidente della a una delle persone o istituti di assistenza sociale che si dichiarino disposti a provvedere all'educazione ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] regolare mediante norme giuridiche i rapporti della convivenza sociale: a porre le norme giuridiche provvede la r. decr. legge 15 aprile 1926, n. 679). Per le pensioni di guerra è istituita, in via transitoria, presso la Corte una sezione speciale (r. ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] della popolazione, soprattutto a partire dall'epoca della seconda guerra punica, fecero sentire la necessità di regolare i rapporti disputa. Contro di esso si fa valere: l'interesse sociale che ispira le limitazioni della proprietà; la difficoltà di ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] patrimonio artistico, le strade, le fortificazioni, le navi da guerra, le bonifiche), con quelle opportune cautele che sono necessarie a ancora del tipo umano e dello status politico e sociale, spiega perché esistano in pressoché tutti i paesi ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] stato. La costituzione di essi è divenuta frequente dopo la guerra mondiale.
I gruppi. - I gruppi sono unioni di delle società e dirette a limitare l'impiego del capitale sociale nell'acquisto di partecipazioni (società a catena) e soprattutto quelle ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...