Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] verso il centro. Ma i ricostruttori del dopo-guerra civile non «attaccarono frontalmente la nozione dei costituenti che il governo nazionale ha poteri limitati rispetto allo sviluppo economico e sociale; con il New Deal questo principio fondativo ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] una rinnovata e più allarmata valutazione di gravità sociale del fenomeno, il legislatore ha poi introdotto disposizioni crimini di genocidio, dei crimini contro l’umanità e dei crimini di guerra», in relazione agli artt. 6, 7 e 8 dello statuto della ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] costringono ... a considerare il diritto come una formazione sociale". Ma nel contempo si dichiarò consapevole del fatto le scienze giuridiche, che aveva già diretto dal 1926 alla guerra. Fu nella direzione dell'Archivio giuridico.
L'ultima produzione ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] festeggiato dal corpo diplomatico. Ma doveva affrettarsi: la guerra - quella guerra che egli aveva lucidamente previsto sin dal 1755 - sarebbe stata "probabilmente ritenuta nel nostro patto sociale". Ma giudicava severamente ogni misura contro la ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] «hanno commesso un crimine contro la pace, un crimine di guerra o un crimine contro l’umanità, nel senso degli strumenti comunità degli Stati è tale da provocare un allarme sociale non circoscrivibile nell’ambito di un’unica comunità statuale. ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] ai rispettivi poteri, scontro sfociato in una vera e propria guerra, conclusasi con l’esecuzione del re sconfitto con le armi; con la repressione armata. Erano al tempo stesso crisi sociali e crisi istituzionali, attraverso le quali la forma di ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] , al momento, Bologna, o ad altri conti palatini, quali i Guerra di Toscana, Federico non estese tali poteri alla nomina dei notai. il diritto di eleggersi rettori, di darsi norme sociali e aveva subordinato l'esercizio dell'attività notarile in ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] ritrovate nel sottosuolo, le caserme, le navi da guerra); il co. 3, afferma poi che fanno parte un più ampio e complesso quadro di valorizzazione in senso economico e sociale del patrimonio immobiliare (Dugato, M. , Beni e servizi pubblici nelle ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] è tesa ad impedire qualunque violazione dell’ordine sociale e si differenzia dalla polizia giudiziaria che ha invece pericolo pubblico (art. 214 R.d. n. 773/1931) e dello stato di guerra interno (art. 217 R.d. n. 773/1931). Il più ampio potere di ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] in Italia e in Germania) dopo la seconda guerra mondiale. In particolare, la rottura è segnata dalla le corti che attiene alle evoluzioni del rapporto tra diritto e realtà sociale. Se il diritto gode oggi di una rinnovata, fortunata stagione nella ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...