Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] dello Stato e le linee direttive della sua azione economica e sociale» (cfr. art. 2 d. legisl. luogotenenziale 31 luglio solo nel nostro paese, ma in Europa e nel mondo […]. La guerra è stata in gran parte figlia di questa grande crisi dell’umanità ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] come abbiamo visto, nel periodo tra le due Guerre Mondiali il principio trova le sue prime declinazioni nei politici, New York, 1966; Art. 1, Patto internazionale sui diritti sociali, economici e culturali, New York, 1966; Art. 20, Carta africana ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] giustizia più gravi che si sono andati imponendo nella realtà sociale contemporanea. Si tratta dei problemi del rapporto fra l' di portata senza precedenti, culminate in due tragiche guerre mondiali e nell'oppressione esercitata da forme odiose di ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] proliferate com’è noto dopo alla seconda guerra mondiale, e le altre organizzazioni internazionali. A via permanente ed automatica il modo d’essere delle forze sociali prevalenti nella comunità internazionale»). Una conferma sia pure soltanto ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] annunciato al mondo intero che i criminali di guerra sarebbero stati giudicati in linea di principio dagli S.O. del 7 dicembre 1977), il Patto sui diritti economici, sociali e culturali (ivi), la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] inaugurata il 22 novembre con la prolusione Della legislazione di guerra e dei nuovi confini del diritto privato. A questo periodo e dell’elevazione degli individui e le condizioni dell’organizzazione sociale (Arte e vita, cit., p. 410).
Vassalli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] sprigiona ‘dal basso’, è immanente alla dinamica stessa degli attori sociali, ma, per un altro verso, si intreccia con le strategie inclina a una visione ‘secolarizzata’ dello Stato e della guerra, il cui fondamento di legittimità non è più ricercato ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] dei suoi interessi pubblici, quali la sua organizzazione politica, sociale o economica, al punto da esigerne l’applicazione a dell’art. 41 si sono registrate a partire dalla fine della guerra fredda, e cioè dagli anni ‘90. Così, durante la crisi ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] 1486), papa Innocenzo VIII, che nell'ottobre 1485 era entrato in guerra contro il re di Napoli, sostenendo la cosiddetta "congiura dei baroni" ultimo scopo di aumentare la fama e il rango sociale della sua famiglia e lo portarono nel 1452 ad ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] "sapientes super deliberatione occurrentium circa conservationern status". Più tardi, nello stesso anno, è tra i Cinque sopra la guerra contro Assisi, dotati di "grandissima autorità* (Pellini). La prima missione diplomatica che ci è nota del B ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...