Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] quelle autoimposte. Poiché lo stato di natura è caratterizzato dalla guerra di tutti contro tutti, per ottenere pace e sicurezza gli uomini devono accettare di concludere un contratto sociale e quindi di costituire lo Stato civile.
Coerentemente con ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] del Welfare State (quali la creazione di una rete di servizi pubblici e di protezione sociale), che hanno dominato lo scenario politico dopo la seconda guerra mondiale. Si è infatti richiesto sempre più insistentemente che lo Stato si assumesse l ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] strutturale, ovvero deriva da istituzioni fondamentali dell'organizzazione sociale. Ciò comporta che tale distribuzione sia relativamente stabile, salvo eventi traumatici quali rivoluzioni o guerre, che abbia tempi di mutamento naturali piuttosto ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] [...], mentre si può constatare che i vantaggi della concorrenza sono maggiori di quanto ritenessero i socialisti prima della guerra, poiché essa scoraggia l'indolenza e incoraggia l'iniziativa, aumentando il benessere del consumatore [...] e ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] , di un altro universo con altra identità e altra prospettiva, l'universo, come è noto, del socialismo reale. Si aggiunga che dopo la guerra, nel giro di appena qualche lustro, il polo culturale rappresentato dagli Stati Uniti si impose ben presto ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] , Mass.: The MIT Press, 2000, pp. 23-122 (tr. it. in: Protezione sociale, occupazione e integrazione europea, Bologna: il Mulino, 2001, pp. 45-169).
Bosi, P., Guerra, M. C., I tributi nell'economia italiana, Bologna: Il Mulino, 2002.
Bretschger, L ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...]
In tempi più recenti il concetto di pianificazione ha cessato di essere associato unicamente alla proprietà sociale dei mezzi di produzione. Dopo la seconda guerra mondiale si cominciò a parlarne, e persino in qualche misura ad applicarla, anche nei ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] e culturali dei due decenni che precedono e seguono la prima guerra mondiale ebbero in tale conflitto tra formazioni economico-sociali le loro radici.
All'inizio degli anni trenta, la crisi economica mondiale colpisce duramente tanto la formazione ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] schiavi che l'Egitto si procura spesso attraverso la guerra, in particolare con le spedizioni in Sudan; a dell'Africa Nera, Torino 1977).
Léon, P. (a cura di), Histoire économique et sociale du monde, 6 voll., Paris 1977.
Le Roy Ladurie, E. (a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] fondo della natura umana è compassionevole, che vale a dire inchinato alla virtù sociale, ch’è la vera virtù di quaggiù» (p. 284). E in meno gloriosamente, sì, ma con più comodità» che non la guerra (Della moneta, cit., p. 291, e Della moneta e ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...