• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
562 risultati
Tutti i risultati [8519]
Economia [562]
Biografie [2748]
Storia [1907]
Geografia [437]
Diritto [600]
Letteratura [553]
Arti visive [526]
Scienze politiche [392]
Religioni [426]
Temi generali [395]

POPOLAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461) Moni Moulik Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] . Pochi altri fatti, salvo forse la guerra e le carestie, hanno suscitato, a partire dall'ultimo conflitto mondiale, cosi vaste preoccupazioni da parte di sociologi, demografi, pianificatori sociali ed ecologi, come questo aumento senza precedenti ... Leggi Tutto
TAGS: EMANCIPAZIONE DELLA DONNA – REPUBBLICA DOMINICANA – SAN PAOLO DEL BRASILE – RISORSE RINNOVABILI – RIVOLUZIONE VERDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPOLAZIONE (18)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787) Mario PINNA Bruno MAVER L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] ampio respiro intesa al risollevamento economico e sociale dell'isola, avvalendosi anche largamente del concorso Anche le colture legnose hanno fatto notevoli progressi dopo la crisi della guerra: la vite, che si estendeva su 41.000 ha nella media ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SISTEMA PROPORZIONALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

COOPERAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] a favore dei soci e delle loro famiglie. La sostanza sociale della cooperazione è certamente più importante e caratteristica del suo stimare che il movimento cooperativo, dopo la seconda Guerra mondiale, possa raggiungere un milione di società, con ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ COOPERATIVA A RESPONSABILITÀ LIMITATA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTA – CARTE COSTITUZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COOPERAZIONE (9)
Mostra Tutti

QUALITÀ DELLA VITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

QUALITÀ DELLA VITA Roberto Cipriani Raffaele CORSO Silvestro BAGLIONI Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] sopravvivenza (fame, siccità, guerra, malattie infettive e infantili particolarmente diffuse). Ovviamente, Marchi, La qualità della vita nell'area alpina, Trento 1987; Dimensioni sociali e territoriali della qualità della vita, a cura di S. Vergati, ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – MALATTIE INFETTIVE – ENERGIA ELETTRICA – CONSUMI FINALI – WELFARE STATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUALITÀ DELLA VITA (4)
Mostra Tutti

DISOCCUPAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il fenomeno di nuclei di popolazione economicamente attiva, capace e desiderosa di lavoro, ma senza impiego, ha accompagnato costantemente, in ogni fase l'andamento dei mercati anche nel sec. XIX. Si trattava, [...] è ormai quasi del tutto cessata, e ogni stato cerca di mantenere in patria, per ragioni politico-sociali, le generazioni che prima della guerra si recavano fuori dei confini. A questo fenomeno è di ausilio risolvente l'intervento dello stato con la ... Leggi Tutto
TAGS: PROTEZIONISMO – STATI UNITI – EMIGRAZIONE – ECONOMISTI – ERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISOCCUPAZIONE (10)
Mostra Tutti

RISPARMIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RISPARMIO (XXIX, p. 453; App. II, n, p. 721) Carlo RUINI La ricerca teorica sul r., seguendo lo schema e la terminologia keynesiani, si è rivolta in questi ultimi anni all'affinamento conoscitivo della [...] e le esperienze del periodo precedente e successivo alla seconda guerra mondiale hanno creato una "psicologia inflazionistica" che riduce lo di r. collettivo, sia d'impresa sia sociale, rispetto alla formazione del risparmio individuale. Per ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DEPOSITO BANCARIO – TASSO D'INTERESSE – DEBITO PUBBLICO – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISPARMIO (9)
Mostra Tutti

LABRIOLA, Arturo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LABRIOLA, Arturo Walter Maturi Uomo politico ed economista, nato a Napoli il 22 gennaio 1873. Giovane di idee socialiste rivoluzionarie, prese parte alle agitazioni del 1898 e fu costretto ad esulare [...] : I899-I909 (Milano 1910), caldeggiò l'impresa libica ed entrò alla Camera nel 1913 quale socialista indipendente. Interventista nel 1915, si batté nella guerra come ufficiale di fanteria. Primo titolare del Ministero del lavoro e della previdenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CONSULTA NAZIONALE – ECONOMIA POLITICA – IMPRESA LIBICA – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABRIOLA, Arturo (4)
Mostra Tutti

BACHI, Riccardo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Economista, nato a Torino l'11 giugno 1875. Ha insegnato nelle università di Macerata (1915-24), Parma (1925), Genova (1926) e dal 1927 ha la cattedra di economia a Roma; è socio nazionale dei Lincei, [...] 1909 al 1921, l'annuario l'Italia economica; dalla prima Guerra mondiale in poi cura la formazione di numeri indici e guerra per l'indipendenza italiana, Roma 1929; Effetti delle fluttuazioni nel potere di acquisto dell'oro, ecc. in Riforma sociale ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SIMONE LUZZATTO – GIUSEPPE PRINA – NUMERI INDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACHI, Riccardo (3)
Mostra Tutti

COLETTI, Francesco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Studioso di problemi demografici e di economia agraria, nato a S. Severino Marche il 10 luglio 1866. Dopo avere insegnato statistica all'università di Sassari, è dal 1907 professore della stessa materia [...] Roma 1910); Dell'emigrazione italiana (Milano 1912); Studi sulla popolazione in pace e in guerra (Bari 1923); La Tripolitania settentrionale e la sua vita sociale studiate dal vero (Bologna 1924); Economia rurale e politica rurale in Italia (Piacenza ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – STATISTICA ECONOMICA – UNIVERSITÀ BOCCONI – TRIPOLITANIA – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Repertorio del patrimonio artistico italiano disperso all'epoca della seconda guerra mondiale, Roma 1995. I musei in Italia: punti vissuto, sia sotto l'aspetto artistico sia sotto l'aspetto sociale. Il b. musicale sarebbe quindi non solo una cosa o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
sociale
sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali