Wolff, Tobias
Giovanna Ferrara
Scrittore statunitense, nato a Birmingham (Alabama) il 19 giugno 1944. Dopo aver studiato alla Oxford University e alla Stanford University, ha cominciato a vivere tra [...] del Mekong, l'uomo improvvisa un fiorente traffico di souvenir di guerra, fucili orientali e altri oggetti kitsch. Egli è un antieroe, e complessato sogna di scrivere, come forma di riscatto sociale, quello più bello; ma farà solo un plagio, presto ...
Leggi Tutto
SALINARI, Carlo
Achille Tartaro
Critico letterario, nato a Montescaglioso (Matera) il 17 ottobre 1919, morto a Roma il 25 maggio 1977. Studiò a Roma e si laureò in lettere (1941) con N. Sapegno, discutendo [...] fu decorato di due medaglie d'argento. Dopo la guerra divenne assistente di letteratura italiana nell'università di Roma; sovrastrutturali − e quindi dell'arte − alla struttura economico-sociale (si veda la sua introduzione agli Scritti sull'arte di ...
Leggi Tutto
Yates, Richard
Giovanna Ferrara
Scrittore statunitense, nato a Yonkers (New York) il 3 febbraio 1926 e morto a Birmingham (Alabama) il 7 novembre 1992. Studiò letteratura presso la Avon School del Connecticut [...] e prestò servizio militare durane la Seconda guerra mondiale. Nella sua produzione, ricca di desideri frustrati e vite spese agognando un , sia, con minor forza, sui più ampi risvolti sociali che il comportamento e il destino dei Wheeler esprimono. La ...
Leggi Tutto
MAḤFŪŽ, Naǧīb
Daniela Amaldi
Scrittore egiziano, nato ad al-Ǧamāliyya (Il Cairo) l'11 dicembre 1911. Nel 1930 s'iscrisse alla facoltà di Lettere all'università Fu᾽ād i del Cairo, presso cui ha studiato [...] del romanzo H̱ān al-H̱alīlī, inizia la fase realistico-sociale della sua produzione che comprende sei romanzi (fra cui Zuqāq al- e i cani, 1990) e due raccolte di novelle. La guerra del giugno 1967 allontana di nuovo M. dalla narrativa d'ampio ...
Leggi Tutto
SEGHERS, Anna
P. Ch.
Pseudonimo della scrittrice tedesca Netty Radványi (nata Reiling), nata a Magonza il 19 novembre 1900. Ha studiato in varie università storia, storia dell'arte e sinologia, addottorandosi [...] campo di concentramento nazista alla vigilia della seconda guerra mondiale. Lo stile narrativo della S., ormai nella nuova realtà della Repubblica Democratica Tedesca e del mondo socialista il suo ormai classico engagement; ma le opere di quest ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio (App. II, 11, p. 635)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, morto a Venezia il 22 aprile 1965. Prima de L'onda dell'incrociatore aveva pubblicato in rivista nel 1941 [...] esso, al tempo stesso, lo scrittore tenta di rappresentare anche un vasto quadro sociale: l'ambiente borghese triestino antecedente e seguente la prima guerra mondiale fino alle soglie della seconda. Tale operazione pure determinata dall'influenza di ...
Leggi Tutto
ROTH, Henry
Serena Andreotti Ravaglioli
Scrittore statunitense di origine austro-unga rica, nato a Tysmenitsa (Galizia) l'8 febbraio 1906. Di modesta famiglia ebraica, due anni dopo la nascita emigrò [...] vita di una famiglia ebrea immigrata, negli anni precedenti la prima guerra mondiale, nel Lower East Side di Manhattan, vista attraverso gli occhi traumatico reso necessario da una nuova realtà sociale sono gli elementi di base della narrazione, ...
Leggi Tutto
KESTEN, Hermann
Aloisio RENDI
Scrittore tedesco, nato a Norimberga il 28 gennaio 1900. Dopo gli studî in lettere e una tesi di laurea su Heinrich Mann, collaborò a diversi periodici letterarî e case [...] 1929), la stessa documentazione di una triste realtà sociale si svolge intorno a un giovane ventenne e al E. Pocat, Milano 1952), tragedia di una famiglia basca nella guerra franchista.
Più scoperta è la tesi moralistica in Die Zwillinge von Nürnberg ...
Leggi Tutto
RICHTER, Hans Werner
P. Ch.
Scrittore tedesco, nato a Bansin (isola di Usedom) il 12 novembre 1908. Ha iniziato la sua attività letteraria in questo secondo dopoguerra, dopo anni difficili trascorsi [...] dipinge le sorti d'un gruppo di varia origine nazionale e sociale e diverso orientamento politico fra il 1939 e il 1950; quindi dell'uomo contemporaneo sotto la fatale costellazione odierna: la guerra come annientatrice di ogni valore.
Bibl.: K. A ...
Leggi Tutto
HOCHHUTH, Rolf
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Eschwege (Assia), il 1° aprile 1931. Autore eminentemente drammatico, già col primo e più famoso dei suoi lavori, Der Stellvertreter (1963, [...] tutte le potenze per una convenzione umanitaria relativa alla guerra aerea rimasta indiscriminata, colpendo in particolare Churchill, reo . Un impegno nuovo, cioè un coinvolgimento non solo nel sociale ma anche nel cosmico, si avverte in Der Tod des ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...