• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1907 risultati
Tutti i risultati [8519]
Storia [1907]
Biografie [2748]
Geografia [437]
Diritto [600]
Economia [562]
Arti visive [527]
Letteratura [553]
Scienze politiche [392]
Religioni [426]
Temi generali [395]

Bojano

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Campobasso (49,8 km2 con 8282 ab. nel 2007). È situato a 482 m s.l.m. al margine meridionale di una pianura alluvionale, ai piedi dei Monti del Matese. Industrie alimentari e di laterizi. L’antica [...] Bovianum, capoluogo dei Pentri Sanniti, fu espugnata dai Romani nel 305 a.C.; nuovamente conquistata da Silla durante la guerra sociale (89 a.C.), perse ogni importanza. Vespasiano vi stabilì una colonia di veterani della legione XI Claudia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA SOCIALE – VESPASIANO – CAMPOBASSO – BOVIANUM – SANNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bojano (1)
Mostra Tutti

Corfinio

Enciclopedia on line

Corfinio Comune della prov. dell’Aquila (18,2 km2 con 1032 ab. nel 2008). È l’antica Corfinium, importante città dei Peligni; durante la guerra sociale (90-89 a.C.) gli alleati contro Roma la eressero capitale [...] con il nome di Italica. Fu in seguito municipio e, con il nome di Valva, capoluogo di un importante gastaldato dei Longobardi. Decaduta nel 10° sec., risorse nel Medioevo con la nuova denominazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA SOCIALE – LONGOBARDI – GASTALDATO – MEDIOEVO – PELIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corfinio (1)
Mostra Tutti

Servìlio Cepióne, Quinto

Enciclopedia on line

Console nel 106 a. C., proconsole nel 105, fu battuto dai Cimbri presso il Rodano. Fu oggetto di molte accuse, e morì in esilio a Smirne. Suo figlio, omonimo, fu un oppositore di Apuleio Saturnino e di [...] M. Livio Druso, della cui morte fu sospettato; cadde nella guerra sociale (90). Il figlio omonimo di quest'ultimo fu padre adottivo di M. Giunio Bruto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA SOCIALE – PROCONSOLE – APULEIO – CIMBRI – SMIRNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Servìlio Cepióne, Quinto (1)
Mostra Tutti

Catóne, Lucio Porcio

Enciclopedia on line

Catóne, Lucio Porcio Tribuno della plebe nel 100 a. C., quindi pretore (92) e propretore (90), vinse gli Etruschi nella guerra sociale; console nell'89, morì combattendo contro i Marsi presso il lago Fucino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – GUERRA SOCIALE – PROPRETORE – ETRUSCHI – CONSOLE

GABI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GABI Maria Fenelli (Gabii, XVI, p. 236) Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] Roma (211 a. C.). È ricordata dalle fonti per prodigi avvenuti nel 214, nel 176 e 163 a. C. Municipio dopo la guerra sociale (90 a. C.), il territorio fu distribuito a veterani in età sillana. Lo stato di abbandono e decadenza, anche demografica, in ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – TARQUINIO IL SUPERBO – ETÀ DELLA PIETRA – GUERRA SOCIALE – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABI (3)
Mostra Tutti

VENOSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENOSA (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Carlo CESCHI Giuseppe LUGLI Nicola NICOLINI Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] 54) dell'esercito. Dopo la seconda punica, la città ricevé un rinforzo di coloni (Liv., XXXI, 49). Durante la guerra sociale fu una delle roccheforti degli alleati contro Roma, ma fu sottomessa dal propretore Q. Cecilio Metello Pio. Dopo ciò divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENOSA (1)
Mostra Tutti

Màrio, Gaio

Enciclopedia on line

Màrio, Gaio Generale e uomo politico romano (Arpino 157 a. C. - Roma 86 a. C.); di famiglia contadina, riuscì con l'appoggio dei Cecilî Metelli a farsi strada; tribuno militare, questore, tribuno della plebe (119), [...] : si allontanò per un lungo viaggio in Asia, ove era già grave la minaccia di Mitridate; tornato, ebbe un comando nella guerra sociale (90) e sconfisse i Marsi. L'ascesa di Silla al consolato (88), favorita dai conservatori, e il deferimento a costui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUINTO CECILIO METELLO – TRIBUNO DELLA PLEBE – GUERRA SOCIALE – CONSOLATO – MITRIDATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màrio, Gaio (3)
Mostra Tutti

Vestini

Enciclopedia on line

(lat. Vestini) Antico popolo italico che occupava la regione attorno al Gran Sasso, toccando il Mare Adriatico per il breve tratto di costa tra le foci dei fiumi Pescara e Saline. Il territorio a O del [...] giuridica di socii di Roma e che i Cismontani siano stati annessi allo Stato romano sin dagli inizi del 3° sec. a.C. Fedeli durante la seconda guerra punica, i V. presero parte alla guerra sociale contro Roma e furono sottomessi da Pompeo Strabone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GUERRA SOCIALE – MARE ADRIATICO – POPOLO ITALICO – GRAN SASSO – STRABONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vestini (1)
Mostra Tutti

Sisènna, Lucio Cornelio

Enciclopedia on line

Storico romano (n. 118 a. C. circa - m. Creta 67 a. C.). Nel 78 fu praetor urbanus, poi propretore in Sicilia; prese parte alla guerra contro i pirati come legato di Pompeo, ma cadde malato e morì a Creta. [...] Della sua opera (Historiae), che in 23 libri narrava la guerra sociale e la guerra civile di Silla, abbiamo molti ma brevi frammenti. Sallustio, lodando l'arte di S., ne biasimava la parzialità, ciò che sembra confermato da Cicerone, che pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTIDE DI MILETO – OMONIMO GRAMMATICO – PRAETOR URBANUS – GUERRA SOCIALE – SALLUSTIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sisènna, Lucio Cornelio (2)
Mostra Tutti

Manni, Eugenio

Enciclopedia on line

Storico italiano dell'antichità (Modena 1910 - Fiumalbo 1989); prof. univ. dal 1950, ha insegnato storia greca e romana nell'univ. di Palermo fino al 1968; da quell'anno vi ha insegnato storia greca. Si [...] e siceliota. Opere principali: Lucio Sergio Catilina (1939; 2a ed. 1969); Per la storia dei municipii fino alla guerra sociale (1947); L'impero di Gallieno. Contributo alla storia del III secolo (1949); Demetrio Poliorcete (1952); Fasti ellenistici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO SERGIO CATILINA – DEMETRIO POLIORCETE – GUERRA SOCIALE – STORIA ROMANA – ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manni, Eugenio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 191
Vocabolario
sociale
sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali