Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] di carri tirati da una coppia di buoi, uno come un c. da guerra, l'altro con ruote a dodici raggi e grosso cerchio, che trasporta , con l'impoverimento economico e la mutata organizzazione sociale dei territorî ex imperiali, si verifica il rapido ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] (v., 1961) - che si era stabilito durante la guerra negli Stati Uniti, dove aveva avviato una ricerca durata due livello planetario, che pongono problemi inediti sotto il profilo politico e sociale (v. Perulli, 2000). Si può avanzare perciò l'ipotesi ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] nei manifesti.
Nell'Ottocento e fino alla prima guerra mondiale si può dire che la pubblicità è ancora e solo réclame: si rivolge a un pubblico la cui composizione sociale rimane indefinita; l'attenzione dell'inserzionista è quindi interamente ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] qualità scientifico-analitica dei dettagli e delle pose che contraddistingue tutta la sua opera di classificazione sociale.
La guerra interrompe tutte le attività sportive dei paesi in conflitto, ma contribuisce all'apertura di nuovi rapporti ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] 6 metri. Il toguna è al centro delle attività legislative e sociali del villaggio. Il tetto è fatto di fascine di steli di leone ha comandato che tutti gli animali non si facciano più le guerre". "Facciamo così, amico mio", dice il gallo che da una ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] nell'area degli edifici monastici dopo la seconda guerra mondiale (Pantoni, 1973), che provocò danni d'incontro di personaggi di rilievo per livello intellettuale o per rango sociale (Falco, 1929; Pantoni, 1958). Nel 729 vi giunse l'anglosassone ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] i piani bassi e gli affacci sui boulevard, nobilitati da grandi finestrature; dopo la Prima guerra mondiale, la diffusione dell'ascensore provocherà un'inversione sociale, rendendo più appetibili i piani superiori e destinando gli ammezzati e i piani ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] Fiore. Dal 1419 G. aveva raggiunto un eminente stato sociale, tanto da essere frequentemente a capo della sua corporazione delle statue nel Museo dell'Opera del duomo dopo la seconda guerra mondiale.
G. ricevette il primo pagamento per la statua di ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] una delle attività centrali attorno alla quale si organizza la vita sociale, fra gli esseri umani questa si connette alle abitudini e ' l'arte tedesca fino al termine della Seconda guerra mondiale, l'arte ufficiale italiana del periodo fascista ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] marae rispecchia il livello di complessità del gruppo sociale o il prestigio delle figure di rango associate a pookanaka), che erano destinati al culto di Ku, dio della guerra, sono databili alle fasi più recenti della preistoria dell'arcipelago ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...