COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] imitazione metaforica di eventi naturali e artificiali, come ad esempio la guerra, i segni dello zodiaco, ecc., e il cui scopo è l'utile, in quanto essa assolve ad una funzione sociale, che è quella dell'ammaestramento degli incolti attraverso le ...
Leggi Tutto
Raffaella Morselli
L’archetipo Leonardo
Più di 300.000 visitatori davanti ai dipinti, disegni e schizzi di Leonardo da Vinci esposti alla National Gallery di Londra: un trionfo internazionale. Novità [...] prima del secondo conflitto mondiale, ultima tappa di quel processo sociale e divulgativo delle arti promosso dal regime fascista. Fu un bagno Milano nel 1939, rimase bloccata in Italia durante la guerra e fu restituita solo nel 1945. Da allora l’ ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] C.) non avesse portato tra le sue mura le passioni e il terrore della guerra civile (Vell. Paterc., II, 19; Plut., Mar., 37-39). Il terreno più adeguati per la conoscenza edilizia, economica e sociale di Minturno.
Gli scavi del 1931-33 hanno ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] architettura, intrapresi immediatamente dopo la fine della Grande Guerra.
Nel 1946 Luigi Pellegrin si iscrisse così alla che verso nuovi modelli di aggregazione urbana e sociale, tali da veicolare gradatamente l’avanguardistico immaginario espressivo ...
Leggi Tutto
CARELL KLEIN, Ghitta
Marina Miraglia
Figlia di Ignazio Klein e di Lotti Sonnenberg nacque a Szatmar (Batmar), Ungheria, il 20 sett. 1899.
Il suo apprendistato tecnico avvenne a Budapest dove seguì un [...] fare il ritratto dalla C. divenne quasi un obbligo sociale. La C. pretendeva di essere l'unico fotografo in Corriere della sera, 15 maggio 1936; E. Canino, Clotilde fra due guerre, Milano 1956; Profili d'artisti, in La Settimana a Roma, 29 maggio ...
Leggi Tutto
DA MOLIN, Oreste
Alessandra Uguccioni
Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] , sul muro del corridoio di casa, i maggiori avvenimenti della guerra del 1870 e i ritratti dei generali che vi avevano preso parte che già nel titolo manifesta fin troppo scopertamente una tendenza sociale.
Lo stesso anno il D. lasciò Venezia e si ...
Leggi Tutto
DE FIORI, Ernesto
Annateresa Fabris
Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] oggettiva, dopo il 1939, sotto la spinta della seconda guerra mon' diale, il D. divenne più intensamente espressionista acquatici, sia nella raffigurazione della città e dell'ambiente sociale dell'aristocrazia e dell'alta borghesia austriaca e tedesca ...
Leggi Tutto
GIORGI, Antonio Ruggero Maria
Francesco Tetro
Nacque a Reggiolo, presso Reggio nell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] 'attenzione del G. verso soggetti di carattere sociale rappresentati con uno stile incisivo, attraverso un (catal.), Bologna 1980; F. Cavazzoli - A. Righetti, A.R. G. La guerra, la terra, le sue genti (catal., Ente Fiera millenaria di Gonzaga), a cura ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] anno interruppe gli studi per combattere nella terza guerra di indipendenza, come volontario, nelle file dei garibaldini rappresentò il tema della morte come una manifestazione di cordoglio sociale, alla quale si è tenuti a partecipare, con composta ...
Leggi Tutto
DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] della Banca d'Italia a Campobasso (1924); decorò il teatro di Cosenza, il teatro Sociale di Campobasso (1926), il Fiorentini di Napoli (distrutti durante la guerra nel 1942); eseguì inoltre l'affresco con Le Scienze (1931) nell'istituto politecnico ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...