LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino)
Massimiliano Savorra
Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini.
Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] Levi Montalcini, 2003), la colonia è un edificio di particolare rilevanza sociale e progettuale ed è vista dal L. come un tema "sperimentale Politecnico di Torino nell'anno 1971-72.
Dopo la guerra partecipò alle attività dell'APAO (Associazione per l' ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] patriottici e allusioni di carattere politico e sociale.
Nel 1871 Piervittori ottenne un’altra , 965 s.; Ead., La pittura in Umbria dalle campagne napoleoniche alla prima guerra mondiale, in L. Barroero et al., La pittura nell’Umbria meridionale dal ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] , dove riportava in quei mesi le prime vittorie nella guerra pontica, e dove poi morì nel 117. Il compimento Sculpture, Oslo 1945, pp. 63-77; M. Rostovtzev, Storia economica e sociale dell'Impero Romano, Firenze 1946, p. 413 ss.; J. Beaujeu, La ...
Leggi Tutto
DEL SEGA, Giovanni
Stephen Paul Fox
Figlio di Girolamo e di una Francesca, nacque in data imprecisata, ma verosimilmente negli anni Sessanta del XV secolo, a Forlì (Calzini, 1905, p. 13). L'inizio della [...] cappella Feo in S. Biagio (ibid.), distrutta nell'ultima guerra. Alla morte di Melozzo, nel 1495, seguì (1499) la esse dimostrano che il D. si inserì bene nella vita sociale ed economica locale, essendo egli protagonista di varie committenze private ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] degli anni Cinquanta e lasciò spazio a un impegno sul territorio che si svolse soprattutto sul piano professionale e sociale. Nel 1956, in occasione della candidatura di Dossetti alle elezioni come sindaco di Bologna, Piacentini fu tra gli estensori ...
Leggi Tutto
FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] la capacità di individuare il ruolo e la riconoscibilità sociale dell'effigiato, caratteristiche che col passare del tempo Novecento.
L'attività dello stabilimento si interruppe dopo la prima guerra mondiale, nel 1921, con la morte di Giovanni che non ...
Leggi Tutto
Simone Verde
L’arte contemporanea come bene rifugio
Il 29 giugno del 2011 un’asta battuta da Sotheby’s ha raggiunto il record storico per un lotto di arte contemporanea, tra cui 34 tele della collezione [...] dollari, pari a circa 10 milioni di euro.
Militarismo e guerra: la storia di Gharem
Quella di Abdul nasser Gharem, uno the road, in costante rapporto con l’urbanità, la realtà sociale e la dimensione di vivibilità del proprio paese e delle sue ...
Leggi Tutto
FORLIN, Corrado
Diego Arich
Nacque a Monselice (Padova) il 1° maggio 1912 da Giovanni Ferdinando, scalpellino, e da Margherita Masiero. Praticò inizialmente il mestiere del padre e frequentò poi una [...] Marinetti intitolerà a un tal Savarè, poeta e aviatore morto nella guerra d'Africa. La data ufficiale di fondazione del gruppo è il 12 e T. Crali due serate, a Monselice e al teatro Sociale di Adria; in quest'ultima occasione il F. presentò il ...
Leggi Tutto
MANCINO, Michele
Francesco M. Biscione
Nacque a Genzano di Lucania l'8 sett. 1896 da Giuseppe Antonio e da Angela Giordano: famiglia contadina, padre socialista. Dopo le scuole elementari fu bracciante [...] proprietà latifondistiche della valle del Bradano e presto fu influenzato dal movimento e dalla cultura socialisti, che approfondì durante la guerra mondiale a contatto con i commilitoni settentrionali.
Smobilitato dall'Esercito alla fine del 1919 ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Bernardo, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel 1672. Iniziò il suo apprendistato a Genova nella bottega dello scultore Francesco Garvo, [...] alto livello qualitativo del lavoro e per il prestigio sociale della committenza, una lunga e intensa attività, sia , figg. XXXIV-XXXVIII; C. Ceschi, I monumenti della Liguria e la guerra 1940-45, Genova 1949, p. 129; M. Rossignotti, Sestri Levante. ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...