PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] e in genere delle aree protette. Il Consiglio economico e sociale delle nazioni unite nel 1959 affidò infatti all'UICN il compito recavano anche idee nuove. L'Inghilterra, nonostante la guerra, allineava nel 1951 ben 10 National Nature Reserves ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] companies" alle quali furono anche ceduti stabilimenti di guerra di proprietà della stato (ordnance factories). Prestiti le due parti d'Italia, sotto qualunque aspetto economico e sociale si voglia considerare la questione. Il reddito netto per ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] valore della moneta. La depressione economica conseguente alla guerra, infatti, ha reso ancor più accentuato il divario anche delle condizioni di vita più elevate raggiunte dal progresso sociale, alle quali il lavoratore ha diritto di partecipare. Si ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (XVI, p. 4)
Mario DIENA
I francobolli emessi in questi ultimi anni sono nel complesso di bell'aspetto, accuratamente eseguiti, a colori vivaci e risentono delle moderne tendenze artistiche. [...] italiane esistono cataloghi nazionali.
Con la fine della guerra le riviste filateliche hanno ripreso le loro regolari pubblicazioni Roma 1945; G. L. Messina, I francobolli della Repubblica sociale italiana, Roma 1946; M. Diena, I francobolli del Regno ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] decr. legisl. 2 aprile 1946, n. 142).
Uno degli ostacoli fondamentali contro il quale urtano i varî sistemi di sicurezza sociale è dato dal costo che l'estensione della sfera di applicazione delle varie forme di previdenza e di assistenza implica per ...
Leggi Tutto
MERCATO NERO
Riccardo Bachi
. Mercato irregolare, non organizzato ufficialmente da una pubblica autorità o da un'istituzione commerciale, dove pertanto le operazioni di scambio non si svolgono secondo [...] correnti commerciali del mercato nero.
Furono talora istituiti raffronti fra due fenomeni sociali svoltisi rispettivamente durante e dopo la prima e la seconda Guerra mondiale: quello della formazione dei "profittatori", dei "pescecani", da una parte ...
Leggi Tutto
RISERVA AUREA
. Negli anni successivi al 1937 la riserva aurea della Banca d'Italia continuò a decrescere per le necessità della bilancia dei pagamenti, deficitaria soprattutto per il servizio dei debiti [...] ardua la vita economica dei paesi del continente europeo.
La guerra non incise molto sulle riserve, che tra il 10 giugno ebbe luogo esclusivamente per il fatto della cosiddetta repubblica sociale italiana" e che "tutto l'atteggiamento del governatore ...
Leggi Tutto
MONTECATINI
Società generale per l'industria mineraria e chimica, raggruppante oltre quaranta società, consociate, collegate o affiliate, per complessive 165 unità produttive attualmente in efficienza, [...] circa 57.000 lavoratori. Agli inizî del 1948 il capitale sociale ammontava a 18 miliardi e il numero degli azionisti a circa estese la propria attività ad altri settori. Durante la seconda Guerra mondiale le unità del gruppo subirono gravi danni e nel ...
Leggi Tutto
NAZIONI, SOCIETÀ DELLE (XXIV, p. 473)
Federico CURATO
Già nel 1938 l'attività della Società delle nazioni era ridotta a un'attività puramente teorica e priva di qualsiasi possibilità d'intervento effettivo. [...] essa si limitava a proclamare che il ricorso alla guerra non poteva garantire un'equa soluzione e avrebbe unicamente l'attività della Società nel campo tecnico e specialmente in quello sociale e umanitario con la concessione di aiuti alla Cina e con ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Economista, nato a Modena il 6 gennaio 1865, professore di scienza delle finanze e poi di economia politica nell'università di Siena (1888-99) e di economia politica all'università [...] (Napoli 1913), Lo sforzo economico dell'Italia nella guerra mondiale (Trieste 1920), Ricardo e Stuart Mill ( economica (Milano-Roma 1935).
Ha largamente collaborato alla Riforma sociale, al Giornale degli economisti, agli Atti della Reale Accademia ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...