Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] .L. Cebrián (n. 1944) sulla transizione; la trilogia sulla guerra civile e il dopoguerra di R. Chirbes (n. 1949: La Cartas de amor a Stalin, 1999, di J. Mayorga, n. 1965) o sociale (l'immigrazione in La mirada del hombre oscuro, 1991, di I. del Moral ...
Leggi Tutto
Portoghese, letterature di lingua
Simone Celani
Distribuiti su quattro continenti, i Paesi di lingua ufficiale portoghese sono attualmente otto e contano, nell'insieme, oltre 235 milioni di abitanti; [...] all'originaria tematica legata alle memorie della guerra coloniale. Rimanendo alla prosa, pur dovendosi segnalare ironiche sospese tra realtà e fantasia, non senza intenzioni di satira sociale (As memórias de um espírito, 2001; O mar na Lajinha, ...
Leggi Tutto
Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] più approfondita disponibile fino alla fine della Seconda guerra mondiale e ancora utile per la consultazione, ossia it. 1997), si è dedicata con molta passione a tematiche sociali e politiche, assumendo un atteggiamento di forte e aspra critica verso ...
Leggi Tutto
Sud-Est asiatico, letterature del
Irma Piovano
Maria Citro
I Paesi del Sud-Est asiatico presentano sostanziali differenze sia sul piano politico e sociale, sia per il sistema economico, per la libertà [...] del ruolo femminile sia in campo economico e sociale sia in quello letterario è stato da sempre essenziale 1991; tradotto in francese, nel 1994, con il titolo Le chagrin de la guerre) e di Nguyên Khac Truong (n. 1946; Manh dat lam nguoi nhieu ...
Leggi Tutto
SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič
Domenico Caccamo
Scrittore russo, nato a Kislovodsk (Caucaso) l'11 dicembre 1918; premio Nobel per la letteratura nel 1970. Entrambi i genitori avevano origini rurali (i [...] storia di Mosca. Insegnante di fisica, allo scoppio della guerra andò al fronte come soldato semplice; due volte decorato, partecipò suolo affliggono egualmente i paesi del capitalismo e del socialismo. In Russia, il dominio dell'ideologia ha imposto ...
Leggi Tutto
RICH, Adrienne
Marina Camboni
Poetessa e saggista statunitense, nata a Baltimora il 16 maggio 1929. Compì gli studi al Radcliffe College dove, guidata dai maestri della critica formalista, si avviò [...] politicamente nella difesa dei diritti civili e contro la guerra in Vietnam, si accosta alla tradizione whitmaniana e all perdendo tradizione, identità e differenza (differenza quale valore sociale). La ricerca delle radici spinge R. a percorrere ...
Leggi Tutto
WELLS, Herbert George
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, vivente, nato a Bromley (Kent) il 21 settembre 1866. Uscito da famiglia di modeste condizioni (il padre aveva un piccolo commercio e la madre [...] quasi tutti gli strati della società e verso le questioni sociali il suo interesse non tardò a orientarsi. I difetti costruire dà subito nell'indeterminato. Accettò dapprima la guerra mondiale come l'ultima guerra (The War that will end War, 1914; ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI (XXX, p. 422) - Letteratura (p. 423)
Giovanni Maver
Al decennio 1920-30, battagliero tanto dal punto di vista ideologico quanto da quello formale, segue, nella lirica serbocroata, un decennio [...] durevoli nella letteratura. Non così la tormenta della guerra, che nelle terre serbocroate ha inciso profondamente, tanto nella vita dei singoli, quanto nella vita dei gruppi sociali ed etnici. La letteratura riflette questi cambiamenti profondi ...
Leggi Tutto
SORIANO, Osvaldo
Luisa Pranzetti
Scrittore argentino, nato a Mar del Plata il 6 gennaio 1943. Dopo il golpe militare del 1976, costretto a lasciare l'Argentina, si è trasferito in Francia, da dove è [...] paese immaginario, questa volta africano, l'Argentina della guerra delle Malvine. Il romanzo diventa così quadro ironico della , calati con le loro storie in una realtà sociale che non viene mai rappresentata ideologicamente o folkloristicamente. ...
Leggi Tutto
TORRENTE BALLESTER, Gonzalo
Agustin Cortés
Scrittore spagnolo, nato a El Ferrol il 13 giugno 1910. Scoppiata la guerra civile, tornò in Spagna da Parigi, dove usufruiva di una borsa di studio, per abbracciare [...] ad abbandonare l'incarico di professore alla Escuela de Guerra Naval de Madrid e le collaborazioni al giornale Arriba e Benché realistica, la trilogia si discosta nettamente dal ''realismo sociale'' diffuso nella narrativa spagnola di quegli anni, e ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...