GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] della storia del paese, l'attenzione alla storia sociale, in particolare ai contadini, l'analisi degli effetti d. F. G. dei signori di Messimeri, patrizio di Genova e assessore di Guerra e Marina…, Napoli 1784 (rist. in Id., Opere complete, a cura di ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] segreto timore che tali riforme nuocessero al loro ceto sociale. e pertanto lasciarono che le proposte soderiniane venissero fuorusciti che, incapaci di sostenere da soli le spese di guerra, dovettero abbandonare l'impresa.
Il D. si rifugiò a ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] divenuto ormai titolare di una posizione economica e sociale di grande rilievo, le testimonianze che lo concernono al L., era forse infondato, come è dato desumere dal seguito della guerra. Ai primi di marzo gli Anziani, richiamati il Bazaleri e gli ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] anarchica, 3ª ed., Milano 1921, pp. 5-12; La fine dell'anarchismo?, Newark, NJ, 1925; Contro la guerra, contro la pace, per la rivoluzione sociale, ibid. s.a. [ma 1930]; Figure e figuri. Medaglioni, ibid. 1930; Aneliti e singulti, ibid. 1935; Una ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] a Parigi, per chiedere a nome del duca aiuti nella guerra che il Ducato di Modena stava combattendo contro la Spagna. che somiglia al canto leopardiano.
Ormai la posizione economica e sociale del G. poteva dirsi consolidata. Nel luglio del 1652 venne ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] , allo scopo di unire le forze contro il Partito socialista italiano e il Partito popolare italiano, presentando nel Catanese anno 1922-23 e presidente della Commissione d'inchiesta sulle spese di guerra (28 luglio 1921-31 ott. 1922), che sotto la sua ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] della smobilitazione comportava non solo l'alleggerimento di tutta l'attrezzatura di guerra, ma anche l'adeguamento delle forze armate alle richieste politico-sociali ed alle esigenze economico-finanziarie del paese. Ciò finiva per implicare, però ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] gli altri aristocratici, a garantire una forte presenza sociale e pubblica che si affiancava a quella della , 34, 35, 44, 50): lettere di vari corrispondenti relative alla guerra del 1848; Le Assemblee del Risorgimento: Roma, Roma 1911, Consiglio dei ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] A contatto con una realtà dove era forte e influente il movimento socialista, il G. ne aveva intanto sposato la causa e il 4 1971), 1, pp. 108-170; P. Secchia, Il PCI e la guerra di liberazione, in Annali dell'Istituto G.G. Feltrinelli, XIII (1971), ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] trascorsi, ma il doppio del tributo per quelli successivi (Amari, La guerra, p. 127). E sarà ancora lui, insieme con Giacomo de Taxi fondevano funzioni pubbliche, affari privati, mire di ascesa sociale. Le testimonianze che lo riguardano, senz'altro ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...