Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] Oriente e in Africa, nell’Oceano Indiano e sul Golfo di Guinea. L’assorbimento (1899-1902) delle repubbliche boere (➔ anglo-boera, guerra) portò quasi a compimento il programma di C. Rhodes, inteso a costituire una serie ininterrotta di possedimenti ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] anglo-giapponese del 1902, il Giappone era diventato un alleato della Gran Bretagna e pertanto nella prima guerra mondiale entrò in guerra anni del secolo vi furono - a cominciare dalla guerraboera - circa venti conflitti di tipo insurrezionale e nei ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] ancor più politico e costituzionale, che immediatamente militare, della guerraboera. I problemi che insorgono e ne conseguono, che europee, fu ristampata anche nell'editiominor d'un'anglo-germanica monografia cesariana; suggerì all'Italia e fuori ...
Leggi Tutto