La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] .000. Il 14 agosto il Giappone firmò la resa.
Nella maggior parte delle popolazioni alleate, questa fine della guerra decretata dalla bomba atomica provocò un miscuglio di sentimenti, non soltanto di gioia e di sollievo ma anche di dubbio e di timore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] autofunzioni Ψm(r1,t) Ψn(r2,t)=Ψm(1) Ψn(2) per l'atomo con un solo elettrone, dove con m e n si indicano i sistemi di italiano di Fermi si stava avvicinando tragicamente alla fine; la guerra coloniale di Etiopia (1936), la morte di Corbino (1937), ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] . Era un periodo tumultuoso: nell'agosto del 1949 fu fatta detonare la prima bomba atomica sovietica; nel giugno del 1950 iniziò la guerra di Corea. Alla notizia della bomba sovietica, Lawrence e gli altri del suo gruppo rivolsero velocemente la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] delle strutture cristalline e della struttura esterna al nucleo degli atomi. Tipicamente, l'apparecchio era formato da un tubo a componenti (α, β e γ globuline). Dopo la Seconda guerra mondiale il metodo fu perfezionato con l'introduzione di gel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] processo, scoperto nel 1938, per il quale i nuclei atomici possono scindersi in due. Nei reattori nucleari la fissione come l'235U. Negli enormi reattori costruiti durante la Seconda guerra mondiale negli Stati Uniti a Hanford (Washington) per il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] di un’espressione generale delle correzioni di Rydberg, valevole per atomi neutri o ionizzati positivamente, «Il Nuovo Cimento», 1929, lezioni a Napoli nel 1938, come descritti da Francesco Guerra e Nadia Robotti (L’archivio Majorana presso la Domus ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] le sue ricerche su temi di spettroscopia di punta, collegati alla fisica atomica e sotto la guida di Fermi. È del 1930, per es., uranio e del plutonio. Al suo ritorno a Berkeley, dopo la guerra, i suoi interessi, oltre che rivolgersi a temi di fisica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] lungo ma senza risultati. Un modello sviluppato prima della Prima guerra mondiale da Paul Drude (1863-1906) e da altri descriveva Nel 1938 London comprese la chiave del problema: gli atomi di elio obbedivano alla statistica di Bose-Einstein e perciò ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] poi a Napoli e quindi, dopo l'ingresso in guerra dell'Italia, in Libia, dove fu impegnato nella costruzione Milano 1982, ad ind.; E. Puntillo, F. I., una vita per l'atomo, s.l. [ma Napoli] 1987; La nazionalizzazione dell'energia elettrica, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] la sola assistente del Garbasso a causa della guerra 1915-18, e perciò gravata di notevoli periodica degli elementi, non era stata ancora verificata (Sopra l'esistenza dell'elemento a numero atomico 61, in Rend. d. Acc. d. Lincei, cl. sc. fis. mat. e ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...