• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Storia [56]
Biografie [23]
Geografia [17]
Storia per continenti e paesi [16]
Europa [17]
Storia contemporanea [19]
Diritto [9]
Diritto civile [7]
Storia moderna [7]
Musica [4]

QUADRONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

QUADRONE, Giovanni Battista Francesco Franco - Nacque a Mondovì il 5 gennaio 1844, da Carlo Maria e da Paola Fuseri. Era discendente da una famiglia di marmorari e scultori, diventati imprenditori [...] del pittore basco Eduardo Zamacois y Zabala. Per la guerra franco-prussiana fu costretto, a malincuore, a ritornare in Piemonte ( il tentativo di imporre la sua pittura sul mercato austro-ungarico e tedesco, tramite il mercante Marco Amodeo. ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – JEAN-LOUIS-ERNEST MEISSONIER – GIOVANNI BATTISTA QUADRONE – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – JEAN-LÉON GÉRÔME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRONE, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Rivoluzione francese

Dizionario di Storia (2011)

Rivoluzione francese Complesso degli eventi politici e sociali (1789-99), che posero fine all’ancien régime in Francia. In un contesto di crisi dovuta al crescente indebitamento statale, alla perdita [...] e il tracollo della monarchia, fu strettamente connessa alla minaccia straniera (alleanza austro-prussiana in funzione antifrancese seguita dalla dichiarazione di guerra del 20 apr. 1792 che il partito girondino impose a Luigi XVI). Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – INTERVENTO STATALE NELL’ECONOMIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione francese (3)
Mostra Tutti

Russell, Sir William Howard

Enciclopedia on line

Russell, Sir William Howard Giornalista (Lilyvale, Dublino, 1820 - Londra 1907). Corrispondente del Times dal 1841, rimase sempre legato a quel giornale, salvo un breve periodo (1847) di servizio presso il Morning Chronicle. Fu inviato [...] allora l'Army and Navy Gazette. Grande successo ebbero i suoi servizî sulla guerra civile americana (1861-62) e sulle guerre austro-prussiana (1866) e franco-prussiana (1870). Nel 1895 fu creato baronetto. Raccolse le sue migliori corrispondenze nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – GUERRA CIVILE AMERICANA – DANIMARCA – ABERDEEN – DUBLINO

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] si concentrò a Messina al supremo comando di don Giovanni d'Austria, e mosse verso Corfù alla notizia che l'armata turca era limitata. Dal 1870 al 1900. - Durante la guerra franco-prussiana del 1870-71 la marina francese ebbe il dominio incontrastato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

ORIENTE, Questione d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE, Questione d' Francesco COGNASSO Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] governi europei. Così, da parte inglese e da parte austro-prussiana, si offrì la mediazione a Caterina II e al delle potenze per una pace sulla base dello statu quo, attese alla guerra con maggiore energia finché s'indusse alla pace di IaŞi (9 gennaio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTE, Questione d' (1)
Mostra Tutti

PLEBISCITO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEBISCITO (plebi scitum) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Teodosio MARCHI Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] ottobre 1866 le provincie venete e di Mantova vengono dall'Austria cedute alla Francia e da questa all'Italia. Francesco il proprio consenso alla ratifica del trattato. La guerra franco-prussiana non portò a nessun plebiscito: restarono vane allora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEBISCITO (5)
Mostra Tutti

TRIPLICE ALLEANZA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPLICE ALLEANZA Pietro SILVA . Fu costituita col trattato firmato a Vienna il 20 maggio 1882 dal ministro degli Esteri austriaco Kalnoky e dagli ambasciatori di Germania, principe di Reuss, e d'Italia, [...] si preparò nella situazione internazionale sorta in seguito alla guerra franco-prussiana del 1870-71 e dominata dalla volontà e dal Vienna, dopo lo scoppio della guerra balcanica (ottobre 1912), che creò per l'Austria la necessità di non avere l ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CONTROASSICURAZIONE – VITTORIO EMANUELE II – MONARCHIA ASBURGICA – GERMANIA IMPERIALE – DUPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPLICE ALLEANZA (2)
Mostra Tutti

NAPOLEONE III, imperatore dei Francesi

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi Pietro SILVA Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais. La sua formazione mentale e morale [...] all'eventualità dell'isolamento. La politica degl'interventi in Germania lo portò poi a favorire lo scoppio della guerra austro-italo-prussiana del 1866, concepita col calcolo di una vittoria austriaca contro la Prussia tale da stroncare la potenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLEONE III, imperatore dei Francesi (4)
Mostra Tutti

VATICANO, CONCILIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VATICANO, CONCILIO Emilio CAMPANA Emilio CAMPANA * CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] del concilio, mons. J. Fessler, vescovo di Sankt Pölten (Austria), la media dei padri che presero parte alle sedute si aggirava . Esso fu interrotto di fatto dallo scoppio della guerra franco-prussiana e sospeso dopo l'occupazione di Roma. Ma ... Leggi Tutto

RECHBERG und ROTHLOWEN, Johann Bernhard conte von

Enciclopedia Italiana (1935)

RECHBERG und ROTHLOWEN, Johann Bernhard conte von Heinrich Kretschmayr Uomo politico austriaco, nato a Ratisbona il 17 luglio 1806, morto nel castello di Kettenhof presso Vienna il 26 febbraio 1899. [...] della politica del Metternich che aveva avuto per maestro, era fautore di una cooperazione austro-prussiana e poté quindi accordarsi con il Bismarck per la guerra comune contro la Danimarca (1864), ma si ritirò dopo la conclusione della pace di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
prussiano
prussiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali