Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] di unificazione. Dopo aver appoggiato la Russia nel corso dell’insurrezione polacca (1863), con la vittoriosa guerraaustro-prussiana contro la Danimarca mise in atto una soluzione di forza della questione dello Schleswig-Holstein. Pose quindi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] -ottobre 1781) si svolse durante importanti avvenimenti politici; il F. seguì con attenzione le controversie e la breve guerraaustro-prussiana per lo smembramento della Baviera, sino alla pace di Teschen (13 maggio 1779), e assistette alla fine del ...
Leggi Tutto
Alberto Federico Augusto
Re di Sassonia (Dresda 1828-Sibyllenort 1902). Figlio del principe ereditario Giovanni. Principe ereditario dal 1854, pur essendo fautore dell’egemonia prussiana accettò nel [...] 1866 il comando dell’esercito sassone nella guerraaustro-prussiana e fu sconfitto a Jičìn in Boemia. Al comando di un corpo d’armata della Confederazione del Nord, partecipò alla guerra franco-prussiana del 1870. Salì al trono di Sassonia il 29 ott. ...
Leggi Tutto
Storico (Dresda 1834 - Berlino 1896). Di orientamento liberal-nazionale, vide nella Prussia l'elemento determinante dell'auspicata unificazione tedesca. La sua ideologia politica antidemocratica trova [...] speranza in una Germania unita nello stato prussiano. Liberale convinto fino alla guerra del 1864, l'incerta politica del Bund tedesco dopo l'occupazione austro-prussiana dello Schleswig-Holstein fece mutare il suo atteggiamento politico; da quel ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] opposizione al governo se non si approfitta della guerra franco-prussiana, decisa nella battaglia di Sedan, per procedere all confronti della Francia e impone rinunzie a favore dell'Austria (che suscitano l'indignazione degli irredentisti e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] nel 1946, Il pensiero europeo della Destra di fronte alla guerra franco-prussiana («La comunità internazionale», 1946, 1, pp. 63-77 Alleanza in una discussione fra il Vaticano e il governo austro-ungarico nel 1883 («Rivista storica italiana», 1950, 2 ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] figlia del segretario particolare del gabinetto dell'imperatore d'Austria.
La parentela gli valse, dopo l'unificazione d' salari, e all'espansione degli anni successivi alla guerra franco-prussiana, diede impulso a un processo di ampliamento della ...
Leggi Tutto
Giornalista (Lilyvale, Dublino, 1820 - Londra 1907). Corrispondente del Times dal 1841, rimase sempre legato a quel giornale, salvo un breve periodo (1847) di servizio presso il Morning Chronicle. Fu inviato [...] allora l'Army and Navy Gazette. Grande successo ebbero i suoi servizî sulla guerra civile americana (1861-62) e sulle guerreaustro-prussiana (1866) e franco-prussiana (1870). Nel 1895 fu creato baronetto. Raccolse le sue migliori corrispondenze nei ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] Piemonte. Rivelata dalla dichiarazione austro-prussiana di Pillnitz (27 ag. 1791) e dal trattato austro-prussiano del 7 febbr. e 1748.
Il B. si era ormai convinto che una guerra offensiva contro la Francia, oltre che dubbia sul piano militare, ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico tedesco (Dresda 1809 - Altenberg 1886); entrato nella diplomazia sassone, fu a Berlino, Parigi, Monaco, e in seguito, come ministro, a Londra e a Berlino. Nel 1848 assunse la [...] una rivincita contro la Prussia. Favorevole alla Francia nella guerra del 1870, si adattò al fatto compiuto della vittoria prussiana e avviò quindi assieme al Bismarck il progressivo avvicinamento austro-tedesco. Dimessosi nel 1871, fu ambasciatore a ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...