Nome tedesco dell’odierna Lamač, centro della Slovacchia a O di Bratislava. A B., il 22 luglio 1866, lo stesso giorno della conclusione dell’armistizio, si combatté l’ultima battaglia della guerraaustro-prussiana. ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] recentemente sotto la spinta di fatti culturali (gli scavi di Pompei e di Ercolano) e politici (la guerraaustro-prussiana), affratellava la cultura italiana a quella tedesca in un vincolo di amichevole solidarietà e di collaborazione internazionale ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] di unificazione. Dopo aver appoggiato la Russia nel corso dell’insurrezione polacca (1863), con la vittoriosa guerraaustro-prussiana contro la Danimarca mise in atto una soluzione di forza della questione dello Schleswig-Holstein. Pose quindi ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] vittoriose che mostrarono la netta superiorità militare della Prussia in Europa: la guerraaustro-prussiana del 1866 e la guerra franco-prussiana del 1870-71. Fu all'indomani di questi conflitti che nacque, il 18 gennaio 1871, la Germania unita ...
Leggi Tutto
Ungheria, storia dell’
Francesco Tuccari
L’altra metà dell’Impero asburgico
Sottomessa per diversi secoli al dominio degli Asburgo, l’Ungheria divenne uno Stato pienamente sovrano e indipendente dopo [...] .
La seconda fu, nel 1867, all’indomani della sconfitta subita dagli Austriaci nella guerraaustro-prussiana del 1866, la riforma costituzionale che diede vita alla duplice monarchia austro-ungarica. Tale riforma pose su un piano di quasi parità l ...
Leggi Tutto
Hannover
Città della Germania e capitale della Bassa Sassonia. Nel 1920 ha incorporato la città di Linden. È ricordata la prima volta nel 12° sec. col nome di Honovre; la sua posizione, favorevole al [...] zio della regina Vittoria, Ernesto Augusto, che abolì immediatamente la Costituzione che era stata concessa nel 1833. Dopo la guerraaustro-prussiana del 1866, in cui H. si era schierato a fianco di Francesco Giuseppe, la Prussia proclamò decaduta la ...
Leggi Tutto
Schleswig
Regione storica dello Jütland. Territorio di confine fra danesi e tedeschi, lo S. fu assegnato prima in feudo ai cadetti della famiglia reale danese ed elevato a ducato intorno al 1115, quindi [...] ». Le divergenze sul futuro dei ducati portarono alla guerraaustro-prussiana del 1866, con la vittoria della Prussia, che li trasformò (1867) in una provincia prussiana. Al termine della Prima guerra mondiale, la parte settentr. dello S. optò con ...
Leggi Tutto
Alberto Federico Augusto
Re di Sassonia (Dresda 1828-Sibyllenort 1902). Figlio del principe ereditario Giovanni. Principe ereditario dal 1854, pur essendo fautore dell’egemonia prussiana accettò nel [...] 1866 il comando dell’esercito sassone nella guerraaustro-prussiana e fu sconfitto a Jičìn in Boemia. Al comando di un corpo d’armata della Confederazione del Nord, partecipò alla guerra franco-prussiana del 1870. Salì al trono di Sassonia il 29 ott. ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] in campo internazionale, per arginare e poi ridurre la presenza dell’Austria. Alla fine di giugno del 1866, la Prussia attaccò e sconfisse l’Austria (➔ austro-prussiana, guerra); la vittoria le consentì di estendere i suoi territori, sciogliere la ...
Leggi Tutto
austro-germanica, alleanza
Patto di alleanza siglato a Vienna il 7 ott. 1879, per cinque anni, tra il ministro austriaco H. Haymerle e il cancelliere tedesco O. von Bismarck, allo scopo di rendere stabile [...] l’assetto eruropeo uscito dalla guerra franco-prussiana (1870) e dal Congresso di Berlino (1878). Noto anche come «Duplice alleanza», nel 1882 il patto si estese all’Italia, evolvendo così nella «Triplice alleanza». Di fatto l’a. a.-g. fu per circa ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...