• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Storia [43]
Geografia [22]
Biografie [23]
Asia [9]
Storia per continenti e paesi [8]
Diritto [9]
Storia contemporanea [7]
Economia [7]
Diritto civile [5]
Diritto commerciale [4]

HONAN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HONAN (XVIII, p. 550) Luigi MONDINI La ferrovia Han-K'ow-Canton (dalla quale si dirama quella per Nan-ch'ang e Hang-chow) conferisce importanza strategica all'Ho-nan, oltre a quella che gli deriva dall'imponente [...] produzione risicola e dalla sua posizione centrale per le comunicazioni fra l'oriente e l'occidente cinese. Durante la guerra cino-giapponese, i Giapponesi, conquistata Han-K'ow mossero verso l'Ho-nan una prima volta nel novembre 1938, ma le deboli ... Leggi Tutto

OYAMA Ivao

Enciclopedia Italiana (1935)

OYAMA Ivao Alberto BALDINI Maresciallo giapponese, nato a Satsuma nel 1842, morto a Tōkyō nel dicembre 1916. Dopo avere preso parte attiva al rinnovamento politico-sociale iniziato dal Mikado (1868), [...] nel 1882 capo di Stato maggiore dell'esercito. Nel 1884 ritornò in Europa in missione a scopo di studî militari. Scoppiata la guerra cino-giapponese (1894) l'O. ebbe il comando di un corpo d'armata e fu suo merito la vittoria di Port Arthur. Conclusa ... Leggi Tutto

TŌGŌ Heihachirō

Enciclopedia Italiana (1937)

TŌGŌ Heihachirō MarcelIo Muccioli Ammiraglio giapponese, divenuto di colpo famoso in Europa, durante la guerra russo-giapponese, per avere distrutto la flotta russa del Baltico, nella battaglia di Tsushima [...] isola di Kyūshū, entrò in marina a 18 anni e studiò in Inghilterra dal 1871 al 1878. Comandante l'incrociatore Naniwa durante la guerra cino-giapponese, fu contrammiraglio nel 1895 e viceammiraglio nel 1900. Comandante in capo della flotta durante la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TŌGŌ Heihachirō (2)
Mostra Tutti

KWANG-SI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KWANG-SI (XX, p. 319) Per le operazioni militari durante la guerra cino-giapponese e la seconda Guerra mondiale, v. cino-giapponesf, guerra; cina (in questa App.). ... Leggi Tutto

Guerriglia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Guerriglia Werner Hahlweg di Werner Hahlweg Guerriglia sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] Lawrence per l'Encyclopaedia Britannica (v. Lawrence, 192914). In seguito, la rivoluzione cinese degli anni venti e la guerra cino-giapponese del 1937-1945 diedero modo a Mao Tse-tung di sviluppare una teoria della guerriglia che rappresenta una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerriglia (4)
Mostra Tutti

MUSSOLINI, Edda

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSOLINI, Edda Luisa Passerini – Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli. Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] la fama di prima signora della città (fu l’unica moglie di diplomatico a non lasciare Shanghai durante la guerra cino-giapponese). Regolarmente i giornali internazionali pubblicavano le sue fotografie e pettegolezzi su di lei. Nel 1931 ebbe il primo ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO PAVOLINI – ANGELICA BALABANOFF – BIENNALE DI VENEZIA

DE AMEZAGA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AMEZAGA, Carlo Francesco Surdich Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] 'arbitro nominato dalla navigazione generale italiana (Genova 1891), Sulla difesa delle nostre frontiere marittime, (Torino 1894), Guerra cino-giapponese, La battaglia di Ya-Lu (Genova. 1894), Studi sulle grandi manovre navali italiane del 1896 ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – GUERRA ISPANOAMERICANA – ARCIPELAGO GALAPAGOS – CASTELLETTO D'ORBA – SANTIAGO DEL CILE

BARZINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARZINI, Luigi Alessandra Cimmino Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento. Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] croce di guerra al valor militare. Nel 1937-38 fu inviato sul fronte della guerra cino-giapponese, segnalandosi, di fare la sua strada; tuttavia alla vigilia della guerra lo si conosceva per filoinglese e favorevole alla neutralità italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI MONACO – CORRIERE DELLA SERA – COLUMBIA UNIVERSITY – REGIME FASCISTA – LINGUA INGLESE

Sun Zhongshan

Dizionario di Storia (2011)

Sun Zhongshan Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] studi classici e sin da giovane ebbe contatti nell’ambiente delle società segrete. Nel 1894, durante la guerra cino-giapponese, inviò una petizione al viceré Li Hongzhang, ma senza ottenere risultati. Fondata l’organizzazione Xingzhonghui («Società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Partito comunista cinese

Dizionario di Storia (2011)

Partito comunista cinese (PCC) Partito comunista cinese (PCC) Partito politico cinese fondato a Shanghai nel luglio 1921 in presenza di 12 delegati, rappresentativi di gruppi creati nel 1920 in Cina [...] dando inizio al massacro sistematico dei membri del PCC e alla guerra civile. In questo quadro Mao Zedong, anch’egli tra i raggiunsero un’intesa all’indomani dell’inizio della guerra cino-giapponese che durò fino al gennaio del 1941. Durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – ECONOMIA SOCIALISTA – PARTITO POLITICO – DENG XIAOPING – JIANG JIESHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali