Konoe, Fumimaro
Politico giapponese (Tokyo 1891-ivi 1945). Fu tra i più discussi protagonisti della storia giapponese del Novecento. Figlio del principe Konoe Atsumaro, alla morte di questi (1904) fu [...] bolscevismo. Nel 1937 K. divenne primo ministro alla vigilia dell’incidente del ponte Marco Polo e della guerracino-giapponese, che contribuì a rendere di difficile soluzione sul piano diplomatico per l’intransigenza verso il governo del Guomindang ...
Leggi Tutto
Hirohito
Imperatore del Giappone (Tokyo 1901-ivi 1989). Nel 1921 intraprese un viaggio in Europa e, tornato in Giappone, assunse la reggenza, poiché il padre, Yoshihito, aveva rinunciato al trono (26 [...] stampo militarista ed espansionista, favorita dalla situazione interna e culminata nel Patto anticomintern con la Germania nazista (1936), nella seconda guerracino-giapponese (1937-45) e nell’intervento al fianco di Hitler e Mussolini nella Seconda ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] terre vergini della M., trasformandone completamente l’aspetto etnico ed economico. La M. fu teatro di operazioni nella guerracino-giapponese; la penisola del Liaodong, ceduta al Giappone con la Pace di Shimonoseki (1895), fu restituita alla Cina ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico cinese (Leshan Xian, Sichuan, 1892 - Pechino 1978). Studiò medicina in Giappone prima di dedicarsi alla letteratura e all'archeologia. La sua prima raccolta di versi, Nüshen (1921; [...] della poesia cinese moderna, situandosi originalmente all'incrocio tra occidentalismo e tradizione poetica nazionale. Durante la guerracino-giapponese fu a Chongqing, dove scrisse il dramma Qu Yuan (1942), ispirato, con slancio patriottico, alla ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] Lawrence per l'Encyclopaedia Britannica (v. Lawrence, 192914).
In seguito, la rivoluzione cinese degli anni venti e la guerracino-giapponese del 1937-1945 diedero modo a Mao Tse-tung di sviluppare una teoria della guerriglia che rappresenta una ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] 'arbitro nominato dalla navigazione generale italiana (Genova 1891), Sulla difesa delle nostre frontiere marittime, (Torino 1894), Guerracino-giapponese, La battaglia di Ya-Lu (Genova. 1894), Studi sulle grandi manovre navali italiane del 1896 ed ...
Leggi Tutto
Sun Zhongshan
Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] studi classici e sin da giovane ebbe contatti nell’ambiente delle società segrete. Nel 1894, durante la guerracino-giapponese, inviò una petizione al viceré Li Hongzhang, ma senza ottenere risultati. Fondata l’organizzazione Xingzhonghui («Società ...
Leggi Tutto
Chen Gongbo
Politico cinese (Nanhai, Guandong, 1892-Suzhou, Jiangsu, 1946). Fu uno dei fondatori del PCC (1921), ma lasciò il partito l’anno successivo. Visse negli Stati Uniti e, tornato in Cina nel [...] scrittore ed energico organizzatore. Dal 1932 al 1935 fu ministro dell’Industria. Durante la seconda guerracino-giapponese (1937-45) collaborò con i giapponesi e, in opposizione al Partito nazionalista con Jiang Jieshi, aderì al movimento di Wang ...
Leggi Tutto
Liaodong
Regione della Cina nordorientale (Manciuria meridionale). Fu sotto la dominazione di regni coreani (Gojoseon, Koguryo, Balhae), mongoli e mancesi (Khitan), imperi cinesi (Yuan, Ming e Qing). [...] Durante l’impero dei Qing (1616-1912) rischiò di finire in mano al Giappone dopo la guerracino-giapponese (1894-95), che vide la vittoria nipponica, con la firma del Trattato di Shimonoseki (17 aprile 1895); tuttavia, il triplice intervento di ...
Leggi Tutto
Kuroki, Tamesada
Generale giapponese (Satsuma 1844-Tokyo 1923). Partecipò alla guerracino-giapponese (1894-95) e a quella contro la Russia (1904-05), entrambe vinte dal Giappone. In quest’ultima guerra [...] ebbe il comando della prima armata. Nell’avanzata verso il Nord ebbe compiti risolutivi di manovra nelle battaglie di Liao-Yang (1904) e di Mukden (1905) ...
Leggi Tutto