Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] segnata nel nostro Paese dalle contrapposizioni della ‘guerracivile’, una contrapposizione che si rifletteva anche su ‒ con documentazione francese, tedesca, russa e latino-americana ‒ concorrono a darle un carattere internazionale, oltre che ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] inusitato per chiarezza. Dato l’ascolto che la voce americana tradizionalmente riceve non solo nel governo e nel parlamento per rendere impossibile il ripetersi di una ‘guerracivile europea’, giusta la celebre affermazione del cancelliere Helmut ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] di tipo Efta) che dall’esterno (ambienti politici ed economici americani che temevano l’emergere di un concorrente per il dollaro). alla federazione è costata decenni di conflitti, una guerracivile, un secolo di dibattiti per la costruzione della ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] anche al di là della stessa area islamica. Con la guerracivile in Libano, la rivoluzione iraniana, la pressione della censura nella mondo arabo, arricchito anche dalla presenza dell'Università americana dal 1866. Dove si potrebbe trovare oggi un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] . È il caso dei servizi sulla guerracivile di Spagna di Robert Capa, a quelli a sfondo sociale di Henri Cartier-Bresson in Francia, Spagna, Messico, o di Margaret Bourke-White negli anni della depressione americana. E altri ancora, come Brassai e ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] ’Egitto.
La terza segnala il crescente declino dell’influenza americana in Medio Oriente. Gli avvenimenti che si sono succeduti negli dei paesi vicini, Turchia in testa, nella guerracivile siriana.
Dopo il poco lusinghiero esito della campagna ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] la provincia di Anbar. Dopo l’intensificazione della presenza militare americana e l’uccisione di al-Zarqawi (2006), il suo , o Ansar al-Sharia in Cirenaica, certamente favorite dalla guerracivile e dal caos di Siria e Libia.
Il rapporto tra ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] anni stanno minando l’assetto statuale consolidato. La guerracivile in Siria ha infettato paesi già fragili e . Mocci(a cura di), Il drago cinese e l’aquila americana sullo scacchiere asiatico, Asia Maior-Osservatorio italiano sull’Asia, Emil di ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] L’olandese volante di Wagner) e scoppiò la guerracivile, fra caccia ai collaborazionisti e tentativi di rivoluzione a colmare l’inatteso vuoto scaligero, fu dunque in gran parte americana e limitata per forza di cose a una lunga, defatigante tournée ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] milioni di persone a lasciare le proprie case. Ancora: guerracivile e scontri sporadici in Burundi tra milizie etniche che varcano i per gli stessi motivi della Cina (15% delle importazioni americane di petrolio, che si prevede aumenti fino al 25% ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...