Il termine anglicismo («una voce o frase dell’idioma inglese; ovvero una maniera di parlare», così nell’enciclopedia di Chambers tradotta a Venezia nel 1747; in ingl. anglicism risaliva al secolo precedente) [...] guerracivile del 1642 con le istituzioni parlamentari, l’impero coloniale, e poi il mito della rivoluzione americana della situazione o della cultura del parlante, a quella inglese o americana, talora con incertezze fra i due tipi. Fanno eccezione le ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] governo centrale.
L'anno dopo, scoppiata in Venezuela una guerracivile dopo l'elezione a presidente di J. T. Monagas II (1859), pp. 5 ss. (articolo apparso anche sulla Revista latino-americana [Parigi], II [1874], pp. 378-386); J. M. Samper, Notice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
William James è stato definito “il primo pensatore americano con una reputazione europea”. [...] (1842-1933).
Il clima culturale, tuttavia, comincia a cambiare già poco dopo la fine della guerracivile. Da una parte, la nascente società industriale americana ha bisogno di un’educazione più moderna e adatta alle sue esigenze; dall’altra, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del sionismo, avvenuta nell’Europa di fine Ottocento, è comprensibile [...] europeo nella regione (francese e inglese), la riluttanza americana a sostenere il regime nasseriano (mancato finanziamento della nel giugno 1982. Il paese dei cedri, afflitto da una guerracivile etnico-religiosa, ospita da anni le basi dell’OLP. L’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fotogiornalismo è la documentazione fotografica di fatti e di avvenimenti che [...] la “loro” guerra. Robert Capa è il più famoso tra i reporter che nel 1936 fotografano la guerracivile spagnola, mostrando a ’Illustration”, gli statunitensi “Harper’s Weekly” e “Illustrated American”.
Negli anni Venti la Germania è il Paese in cui ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo essere diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique [...] di gas da parte della compagnia americana Anadarko e dell’italiana Eni hanno rilevato giacimenti di un’entità tale per cui Maputo potrebbe diventare il quarto produttore mondiale di gas, dietro Russia, Iran e Qatar.
Dopo la guerracivile, il paese ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] ’invasione da parte di questa dell’Afghanistan e l’opzione americana in favore della strategia della risposta globale. La NATO, inoltre della NATO, le cui truppe intervengono nel corso della guerracivile jugoslava nel 1995 e nel 1999.
Il 1999 è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1865 la vittoria nordista nella guerra di secessione chiude un capitolo oscuro nella [...] , sotto la presidenza di Jefferson Davis.
Nel gennaio del 1861 scoppia la guerra di secessione, più nota nella storiografia americana come civil war, guerracivile. Una guerra la cui motivazione non sta in realtà solo nel problema del mantenimento o ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] rapporti politico-economici del Socialismo con lo sviluppo urbano in URSS nel periodo 1917-37 (1971) e sulla città americana dalla guerracivile al New Deal (1973); l’ampliamento del saggio su Contropiano in Progetto e utopia. Architettura e sviluppo ...
Leggi Tutto
Cooper, Gary (propr. Frank James)
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, di padre inglese, nato il 7 maggio 1901 a Helena (Montana) e morto il 13 maggio 1961 a Brentwood (California). Interprete [...] Hickok rispondeva perfettamente ai canoni della leggendaria epopea americana. Erano trascorsi cinque anni e ben undici film Jordan, l'eroe idealista di E. Hemingway che combatte nella guerracivile spagnola, in For whom the bell tolls (Per chi suona ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...