FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] fortunate) in cui ebbero modo di distinguersi: la guerra ispano-americana, la rivolta dei Boxer in Cina, l'insurrezione per il mantenimento della pace (Libano, 1983-84), protezione civile, ed, eventualmente, ordine pubblico (come nel caso dell' ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Dario II (404) i contrasti per la successione assunsero forma di guerracivile. Ciro il giovane, figlio cadetto di Dario, che era al nello stesso 1911 tentò porre riparo la missione americana Schuster, presto congedata su imposizione russa, avevano ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di trasporti. Il primo episodio navale della guerracivile fra Cesare e Pompeo avvenne all'assedio war with Spain (trad. it., Spezia 1900); U. S. Navy Department, The spanish american war; War notes, Washington 1899 segg.; E. Clark, W. O. Stevens, C ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] di alleanza con la potenza economica e militare americana proprio per il timore di un futuro all'insegna 1994.
C. Pavone, La seconda guerra mondiale: una guerracivile europea?, in Guerre fratricide. Le guerrecivili in età contemporanea, a cura di ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] , avevano dato veri modelli del genere novellistico. A questi due che riassumono in sé il meglio della novellistica americana anteriore alla guerracivile, si aggiunse, verso la fine del secolo, H. James che, oltre a romanzi, scrisse novelle con arte ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] Da allora ripresero nell'interno della Francia le guerrecivili, che cessarono solo dopo l'assunzione di guerra, già per lei tanto difficile, volle correre ai ripari, specie per evitare l'intervento dell'Olanda. Ma la cattura di una nave americana ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] Girondini federalisti con a capo i deputati dell'Eure prepararono la guerracivile, mentre Carlotta Corday, di Caen, si recava a Parigi per 'industria tessile cotoniera in seguito alla guerra di secessione americana, perché diede luogo, nella sfera ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] ammontassero a 3 milioni circa e nel 1955 a 4 milioni. La guerracivile in Cina ha spinto centinaia di migliaia di Cinesi a fuggire verso latina ha ricevuto in complesso meno lavoratori di origine americana che di origine europea. In Africa si sono ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] lo storico americano W. Appleman Williams pubblicò The tragedy of American diplomacy, un libro che fu al centro del dibattito storiografico 1987 (trad. it. Nazionalsocialismo e bolscevismo. La guerracivile europea 1917-1945, Milano 1996).
A. Shlaim, ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] codici della letteratura fantastica da parte di N. Gaiman (n. 1960: American gods, 2001; trad. it. 2002), ma è il nome di a E.L. Doctorow (n. 1931), con la rievocazione della Guerracivile The march (2005). La tradizione della narrativa hard boiled è ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...