UNITARIANI (propriamente Unitarî; la forma Unitariani, Unitarianismo, più diffusa, è di origine anglosassone)
Delio CANTIMORI
Questo termine designa la chiesa e la dottrina teologica che affermano l'unità, [...] nella cultura americana. Accanto all'Emerson troviamo Teodoro Parker, e più tardi, in un ultimo periodo di consolidamento ed espansione del movimento unitario d'America, l'Andrew, governatore del Massachusetts durante la guerracivile, il pastore ...
Leggi Tutto
MISSISSIPPI (abbrev. Miss.; A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Alessandro DE MASI
Uno degli stati meridionali della Confederazione nordamericana, denominato dal fiume Mississippi che ne forma il confine [...] foreste con parecchie specie di pino, quercia e noce americana, due di cipresso (Taxodium), Liquidambar, pioppo, magnolia 1861 fu votato l'ordine di secessione. Dopo la guerracivile, ristabilitasi nel paese una relativa tranquillità, una convenzione ...
Leggi Tutto
NAVARRA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso all'odierna provincia dello stesso nome (10.506 kmq.). Il territorio, che risulta costituito [...] principe di Viana, legittimo erede della madre. Allora la guerracivile insanguinò il paese, diviso tra i sostenitori del principe e B. Sánchez Alonso, Fuentes de la historia española hispano-americana, Madrid 1927. Per l'origine dello stato, cfr.; ...
Leggi Tutto
ILLINOIS (A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
John Allen KROUT
Uno dei cinque stati centrali di NE. della Confederazione Nordamericana, il secondo fra questi per superficie (146.756 kmq.), il primo per [...] di loro un'accanita opposizione e nel 1844 scoppiò la guerracivile, che si concluse con l'assassinio del fondatore della 1910; R. L. Schuyler, The Transition of Illinois to American Government, New York; E. G. Mason, Chapters from Illinois ...
Leggi Tutto
MISSOURI (abbreviazione Mo.; A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
Alessandro DE MASI
Uno degli stati della Confederazione nordamericana, il 18° in ordine decrescente di superficie (179.790 kmq.), il più [...] della Luisiana fu venduta da Napoleone alla repubblica americana. Avvenne allora una suddivisione di territorio, per una vera e propria guerracivile che degenerò in scene di selvaggia violenza.
Fu questo l'inizio della guerra di secessione (v. ...
Leggi Tutto
WEBSTER, Daniel
Henry Furst
Statista americano, nato a Franklin (allora Salisbury) nello stato di Nuova Hampshire, il 18 gennaio 1782, morto a Marshfield, il 24 ottobre 1852. Suo padre, Eebenezer V., [...] tutta la parte dell'Unione che restò tale nella crisi della Guerracivile, e che si è imposta con la vittoria.
Il per la costante visione dell'unità e della grandezza della nazione americana.
Bibl.: Gli scritti del W. furono pubblicati a Boston, ...
Leggi Tutto
Fogel, Robert William
Giuseppe Smargiassi
Economista e storico dell'economia statunitense, nato a New York il 1° luglio 1926 da una famiglia originaria di Odessa. Dopo la laurea alla Columbia University [...] Bancroft in Storia americana nel 1975. guerracivile statunitense. Le controversie e le polemiche suscitate da queste tesi hanno spinto F. a chiarire ulteriormente le sue posizioni nel saggio Without consent or contract: the rise and fall of American ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Massimo Luigi
Paola Salvatori
Storico, nato a Ivrea il 23 settembre 1936. Allievo di W. Maturi a Torino e di F. Chabod all'Istituto italiano per gli studi storici di Napoli, si è perfezionato [...] - sostiene S. - una situazione di permanente "guerracivile ideologica", che ha bloccato le "alternative di governo attraverso l'analisi delle sue teorie politiche, uno spaccato della società e della cultura americana della prima metà dell'Ottocento. ...
Leggi Tutto
MAHAN, Alfred Thayer
Storico americano, nato a West Point il 27 settembre 1840, morto a Washington il 1° dicembre 1914. Entrato giovanissimo all'Accademia navale, ne uscì nel 1859 e percorse la carriera [...] marinara. Durante la guerracivile (1861-65) servì nella squadra di blocco dell'Atlantico meridionale e in entrambe le squadre del marittimo. Nel 1902 fu nominato presidente della Società storica americana. Previde gli eventi del 1914-18. Ebbe titoli ...
Leggi Tutto
MASON, James Murray
Howard R. Marraro
Senatore americano, nato nell'isola di Mason, contea di Fairfax (Virginia) il 3 novembre 1798, morto presso Alexandria (Virginia) il 28 aprile 1871. Avvocato, entrò [...] degli Stati Uniti. Fu rieletto due volte, ma si dimise allo scoppio della guerracivile, cioè al principio del 1861, quando il suo stato si separò dall'Unione americana. Nel senato fu per dieci anni capo della Commissione degli esteri. Si oppose ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...