STOWE, Harriet Beecher
Kenneth McKenzie
Scrittrice americana, nata a Litchfield (Connecticut) il 14 giugno 1811, morta a Hartford il 1° luglio 1896. Era di famiglia distinta; il padre (Lyman Beecher, [...] come propaganda, e fu anche una delle cause della guerracivile (1861-65), dalla quale risultò l'abolizione della St., Boston 1897; C. E. e L.B. Stowe, H. B. St., the Story of her life, ivi 1911; John Erskine, Leading American Novelists, Londra 1910. ...
Leggi Tutto
LAWRENCE, Amos Adams
Filantropo americano, nato a Groton (Massachusetts) il 31 luglio 1814, morto a Nahant (Massachusetts) il 22 agosto 1886. Figlio di Amos L., compiuti i suoi studî a Harvard si dedicò [...] trionfare la causa con mezzi legali. Scoppiata la guerracivile, armò a sue spese un reparto di cavalleria figura rappresentativa della generazione susseguita a quella che aveva creato la libertà americana.
Bibl.: W. Lawrence, Life of A. A. L., ...
Leggi Tutto
SCHAFF, Philipp
Teologo e storico luterano, nato a Coira il 1° gennaio 1819, morto a New York il 20 ottobre 1893. Studiò a Tubinga, Halle e Berlino, dove fu anche libero docente (1842-44), recandosi [...] di Mercersburg (Pennsylvania). Nel 1863, a causa della guerracivile, si trasferì a New York, dove nel 1870 l'influenza dello Sch. fu assai grande sulla cultura religiosa americana, nella quale contribuì a diffondere la conoscenza delle nuove correnti ...
Leggi Tutto
VILLARD, Oswald Garrison
Cecil SPRIGGE
Giornalista americano, nato a Wiesbaden il 13 marzo 1872, da Heinrich, profugo politico tedesco, e dalla figlia del noto antischiavista Garrison, mutò più tardi [...] da giovane aveva avversato anche la guerra ispano-americana, e nel 1917 la partecipazione alla prima Guerra mondiale), il V. nel 1940 a tutte le guerre". Altra causa cara al V. è sempre stata quella dell'elevazione civile della popolazione di colore ...
Leggi Tutto
YORKTOWN (A. T., 130-131)
Paese degli Stati Uniti, nella Virginia (Contea di York), sul fiume York, circa 16 km. dalla foce di questo nella Baia di Cheasapeake, 96 km. a ESE. di Richmond. Aveva 480 abitanti [...] furono assediati e costretti alla resa dagli Americani: la resa di Yorktown fu il fatto decisivo della guerra d'indipendenza (v. stati uniti: Storia, XXXII, p. 573). All'epoca della guerracivile, durante la cosiddetta "campagna peninsulare" (ibidem ...
Leggi Tutto
LEAVITT, Erasmus Darwin
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Lowell nel Massachusetts il 27 ottobre 1836, morto a Cambridge nel Massachusetts l'11 marzo 1916. Nel 1852 entrava quale garzone presso i Lowell [...] per la nave Hartford della flotta americana (1858), poi, dal 1859 al 1861, fu disegnatore e progettista presso Thurston, Gardner e Co. di Providence. Nel 1861 entrò nell'esercito e combatté nella guerracivile; poi (1863) fu chiamato a insegnare ...
Leggi Tutto
KEEN, William Williams
Ottorino Uffreduzzi
Chirurgo americano, nato il 20 gennaio 1837 a Filadelfia, ivi morto il 7 giugno 1932. Fu assistente chirurgo a Washington nel 1861, medico nella guerra con [...] gli Indiani, durante la guerracivile e la guerra ispano-americana. Dal 1866 al 1875, fu direttore della scuola di anatomia a Filadelfia, professore d'anatomia patologica al Jefferson Medical College e poi professore di chirurgia nello stesso ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Henry Clay
Angelo Ginocchietti
Ammiraglio americano, nato a Washington nel 1845, morto nel 1904. Iniziò la sua carriera navale nel 1863. Prese parte alla guerracivile a bordo delle navi federali [...] grado di capitano di vascello, ebbe il comando della corazzata Indiana e con essa prese parte brillantissima alla guerra ispano-americana. Per la sua condotta durante la battaglia di Santiago fu promosso a scelta contrammiraglio. Lasciò interessanti ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] Cattaneo, che diede nel 1844, con le Notizie naturali e civili della Lombardia, l’esempio di una storia d’Italia impostata controverso del primo imperialismo, quello che la guerra per l’indipendenza americana avrebbe fatto fallire. La crisi sociale ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Virgilio Ilari
Gli scrittori moderni hanno spesso sottolineato che la g. è la forma più antica di guerra. L'occidente antico non aveva però un termine per indicare il complesso delle tattiche [...] dal consenso attivo e dalla mobilitazione militare e civile della nazione. Formate da pochi quadri e selezionate in 'Irāq 'fino alla vittoria' comunica agli americani l'idea deprimente di una guerra che doveva essere preventiva e che sembra ormai ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...