L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] è stato investigato da molteplici missioni: D.G.A. e americani nel 1953 e 1960. Interessanti i resti di ceramica cosiddetta instabilità e di progressivo indebolimento economico che culminò in una guerracivile tra l'865 e l'866 e nel rapido ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] nazionale contemporaneo, teorizzato dalle idee della rivoluzione francese e di quella americana, non vi è dubbio che, come per Ottato di Milevi, di Vestfalia che pongono fine alla guerra dei Trent’anni, guerracivile europea, trattati che, si noti, ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] per il fatto che si tratta dell’unico accenno alla guerracivile in atto di tutti i servizi dei cinegiornali di Salò, non si parla della linea gotica, né dell’avanzata anglo-americana.
Venezia, in questo periodo, tiene alta la sua tradizione ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] o meno lo stesso avvenne in seguito nella nuova colonia americana di Liberia: qui - sebbene in numero di gran , la vasta Repubblica del Sudan era ora vittima di una lunga guerracivile e di una violenza politica che aveva diverse origini, al punto ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] di crescente preoccupazione per Mosca.
Intanto Mao vinceva la guerracivile in Cina (1949). Assumendo il potere, egli affermò ch .
Tra il novembre 1972 e l'aprile 1975 la posizione americana in Indocina si è sfaldata e i comunisti hanno preso il ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] comunismo di guerra', in cui il tentativo di erigere un modello comunista si confronta con la guerracivile, la alto e decile più basso di reddito è molto più egualitaria di quella americana, ma pari a quella britannica e svedese: 3,5% in URSS nel ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] i civili e i loro averi come preda di guerra.
Benedetta Piccolino di Ausonia, uno dei primi paesi ‘liberati’, ricordava così quell’evento:
Poi durante sta grande guerra, […] so’ incominciati a venì gli americani, ma non erano americani, erano ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] e traduttore per vocazione. Lo stesso Bo avrebbe militato la letteratura spagnola dopo la guerracivile del 1936, che è anche la data d’avvento per l’‘americanismo’ mediato da Vittorini. Erano, le loro, versioni intese «come opera autonoma d’arte ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] Non esita a proporre il modello della religione civileamericana come auspicabile per il futuro dell’Italia. del bresciano dove la famiglia, genovese, si era rifugiata durante la guerra, Angelo Bagnasco compì gli studi a Genova e fu ordinato prete ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerracivile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] e a essere rapidamente rimpiazzato dalla paura, appena la guerracivile si manifestò in tutte le sue crudezze:
C’era propensi ad aiutare solo le brigate non comuniste e gli americani più disposti a inviare lanci anche ai garibaldini, scopriamo che ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...