Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] di conflitti, esplosi particolarmente con la crisi della guerracivile più di un secolo fa e, in epoca Child development and personality, New York 19693.
Kahl, J. A., The American class structure, New York 1961.
Keller, S., Beyond the ruling class, ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] economici del paese, sfociando in una sanguinosa guerracivile che terminò nel 1865 con la distruzione del H., New social movements and the new class in the Netherlands, in "American journal of sociology", 1989, XCIV, pp. 1078-1117.
Kriesi, H., ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] di loro, in particolare a seguito della guerra di indipendenza americana. Esso poi raggiunse la sua piena maturità da chiunque commessi, in situazioni sia di guerra internazionale sia di guerracivile, sull'intero territorio della ex Jugoslavia, dal ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] spagnolo effettuato dall'aviazione tedesca nel periodo della guerracivile, rappresenta un atto di impegno politico da parte orrida, emblematica dell'essere umano nella realtà sociale americana, e la figura della donna assume un aspetto aggressivo ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] Hollywood sul Tevere»21. Sono sbarcate a Roma le produzioni americane, star del calibro di Kirk Douglas (Ulisse di Mario parente, un fratello, forse il proprio figlio. È la guerracivile. La storia giudica sempre con severità chi la intraprende. ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] aderì il 6 novembre del 1937). Dopo lo scoppio della guerracivile in Spagna la Germania si impegnò assieme all'Italia ad 'Europa, e aprì invece l'era della supremazia americana e sovietica e di una internazionalizzazione o globalizzazione della ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] anche nell’immaginario collettivo di tutti i protestanti – europei e americani. Una leggenda accompagnò fino a oltre la metà dell’Ottocento Stati Uniti che conoscevano un tumultuoso sviluppo dopo la Guerracivile, e custode – non da sola, ma nemmeno ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] 1942). Behemoth - simbolo già per Hobbes della guerracivile - è il mostro totalitario che rimane paradossalmente
Tucker, R.C., Towards a comparative politics of movementregimes, in "American political science review", 1961, LV, pp. 281-289.
Unger, A ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] d'indipendenza, G. Washington; la guerra anglo-americana del 1812 (insieme con altre azioni eroiche contro gli Indiani), A. Jackson e poi anche W. H. Harrison; la guerracivile, U. Grant; la seconda guerra mondiale, D. Eisenhower. Di questi generali ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] Pacs, della disputa sulla partecipazione alla guerraamericana in Iraq, del botta e risposta .
63 Sull’argomento cfr. ad esempio G. Rumi, Mondo cattolico e guerracivile spagnola: l’opinione ambrosiana, «Rivista di storia della Chiesa in Italia», ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...