La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] comunista: dalla riforma agraria alla fine della guerracivile, all’istituzione delle cooperative agricole, agli estremismi Eclissi di luna), cita i Nirvana, ma anche la cultura americana degli anni Sessanta e Allen Ginsberg. Siamo di fronte al primo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] italiana per notare immediatamente la diversità rispetto a quella americana: anche nella Costituzione italiana esiste la funzione legislativa e vigente (dopo tutto non siamo nel pieno di una guerracivile o di uno stato di totale anomia).
In questa ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] 2006, la popolazione sciita e a provocare la guerracivile.
Dall’agosto del 2003 la CPA venne affiancata da hope, New York 2006.
P.W. Galbraith, The end of Iraq. How American incompetence created a war without end, New York 2006.
Ali A. Allawi, The ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] .
Il contesto storico-sociale: il 'decollo' americano e i suoi problemi (1870-1900)
La guerracivile del 1861-1865 segna uno spartiacque nella storia americana sia perché, oltre che alla fine della schiavitù, portò alla sconfitta e all'acrimonioso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] nel quale una parte piuttosto ampia era riservata alla Costituzione americana e al suo «svolgimento storico». In essa, peraltro, franchismo (il quale, dopo la conclusione della guerracivile, aveva restaurato in Spagna lo Stato unitario centralizzato ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] come "indipendente dai partiti politici e nemico della guerracivile in nome della religione", e la preferenza per -53).
Le notevoli capacità mostrate nella difficile missione latino-americana furono all'origine della nomina del G. a segretario della ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] nomi di due giovani rivelazioni: Jackie Joyner Kersee, americana, medaglia d'argento a soli cinque punti dalla dei paesi del mondo più poveri e più martoriati dalla guerracivile ‒ la Sierra Leone ‒ arrivò un'altra fuoriclasse delle prove ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Le difficoltà di definizione
Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] distinzione tra esercito e popolazione civile, guerra e pace, guerra internazionale e guerracivile, utilizzazione letale e non letale sgg.). In modo simile, la resistenza all’invasione americana in ῾Irāq ha coinvolto una coalizione eterogenea di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] di fuori della Società delle Nazioni, presso gli Americani) quali soci più affidabili dei Francesi in materia l'ambasciatore italiano "the winner". Solo l'inizio della guerracivile spagnola indusse un irritatissimo Mussolini a non trasferire il G. ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] i bolscevichi, quando questi avevano cercato nel corso della guerracivile di requisire i prodotti agricoli per alimentare le città cronica e sempre più pesante. Elaborata all'inizio da storici americani e inglesi (T. Hammond, A. Ulam, M. Fainsod ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...