Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] dopo i moti di Boston del dicembre 1773 a indurre le tredici colonie americane a coordinare la loro azione e i loro sforzi. Ma non ebbero altro che spaccarono lo Stato creando le premesse della guerracivile che scoppiò nel luglio del 1847 fra i ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] Questo è il motivo per cui, ad esempio, gli Americani ancora hanno il vituperatissimo Collegio Elettorale: esso è largamente come superiore al potere statale. Considerando la spaventosa guerracivile che ne seguì, possiamo dire che la costituzione ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] a suo modo un conflitto costituzionale, anch’esso sfociato in una guerracivile; per non parlare delle vicende che dettero luogo alla Rivoluzione francese delle Costituzioni, a partire da quella nord-americana, si spiega anche con la necessità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] capacità di uno studioso di coniugare scienza e milizia civile.
La vita
Luigi Salvatorelli nasce a Marsciano (Perugia processo Dreyfus, la strage degli armeni, la guerra ispano-americana. Non si trattava di interessi specificamente storico-religiosi ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] 1911 una scuola montessoriana). Nel corso del 1911 sulla stampa americana si parlò di Montessori e nel 1912 fu tradotto Il dell’AMI si spostava ad Amsterdam. L’avvio della guerracivile spagnola costrinse i Montessori a trasferirsi nel 1936 in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici
Kenneth M. Ludmerer
La formazione dei medici
Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] scopi e i metodi della formazione medica. Dopo la guerracivile, gli educatori iniziarono a respingere la vecchia concezione e il 1970, il numero dei posti di assistente negli ospedali americani passò da 5796 a 42.258 e quello dei laureati in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia repubblicana italiana ha la poco lusinghiera particolarità di essere caratterizzata [...] alla base anticomunista italiana”, e “anche a rischio di una guerracivile”. Nella direttiva NSC 10/2 del 18 giugno 1948 (a semplicistico spiegare la situazione italiana con la sola influenza americana e lo stato di “sovranità limitata” in cui l ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] alla presidenza.
Impegnata strenuamente nella propaganda durante la guerracivile, entrò presto in urto con Zinov´ev e Memorie, scritte in realtà a Mosca nel 1921, le edizioni americana, tedesca ed italiana del 1946narrano anche della rottura con la ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] agente di Mosca» (p. 225).
Nel 1936 partecipò alla guerracivile in Spagna con il nome di Maria, nel 5o reggimento the promise of California. An anthology of essays on the Italian American experience in California, a cura di G. Ricci Lothrop, Los ...
Leggi Tutto
Storico, film
Luigi Guarnieri
Una prima definizione intuitiva di f. s. è quella di un'opera cinematografica che ricostruisce un'epoca o fatti storicamente avvenuti e datati, in modo riconoscibile per [...] (basti pensare, per es., al ruolo rivoluzionario dei nativi americani nei cosiddetti 'western revisionisti' dagli anni Settanta in poi).
il periodo, lo 'sfondo' prescelto: la guerracivile) riapparve senza sostanziali modifiche nell'altro caposaldo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...