Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] 223, a cura di M. Persiani, in Nuove leggi civili, 1994, 4-5, pp. 916-22.
U. Romagnoli . Sato, London 1997.
G. Koretz, Job mobility, American-style, in Business week, January 27, 1997.
Le successivo, che condusse dalla guerra di Libia al primo ...
Leggi Tutto
Trasporto
Vittorio Pandolfi
Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] civile basata, dopo un periodo che ha visto concentrazioni e riassetti, essenzialmente su due grandi costruttori, l'americana 20 milioni del 2002 e gli altrettanti del 2001). È guerra dei prezzi e non sono infrequenti pratiche di dumping: come ...
Leggi Tutto
LEONE XIII papa
Costanzo Maraldi
Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] ecclesiastica piemontese e del matrimonio civile. Tale rigido ed energico atteggiamento e anche su quella nord-americana.
Agl'innegabili successi conseguiti nel dopo la caduta del Crispi e la dolorosa guerra d'Africa (sul finire della quale Leone XIII ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Cesare principe di Arianiello e di Marianna Montalto dei duchi di Fragnito, nacque a Napoli il 18 agosto 1752. Nel 1766 divenne alfiere nel reggimento Sannio, che lasciò nel 1769 per darsi [...] parti del terzo e le tre del quarto. Una sciocca guerra di libelli mossagli a Napoli (1782-84) da un civile. Suo grande ammiratore fu, tra altri, Beniamino Franklin, che gli chiese spesso consiglio circa lo statuto della neonata repubblica americana ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] 12 aerodromi civili, ognuno dei quali può accogliere al massimo 6 apparecchi.
Marina. - La marina da guerra australiana fu la convenienza di dare un rifugio ai lealisti americani e facendo ardite previsioni sull'importanza della futura colonia ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] (86 a. C.) nella prima guerra mitridatica: statue, colonne e grandi vasi sanzioni penali, anche il precetto di responsabilità civile di cui l'art. 32; senza pregiudizio in qualche stato dall'Unione nord-americana, e in Inghilterra da taluni consigli ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] forza per la tutela del diritto e per l'incremento civile.
Bibl.: G. Allievo, L'uomo e il coso, l'Unione dei maestri di ginnastica. Le guerre del'64, del'66 e del'70 più i giuochi ginnici). Le università americane, poi, sono celebri quanto quelle ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] , ma la continua immigrazione di Europei, le guerrecivili, il barbaro trattamento fatto alle popolazioni di colore moneta divisionaria di argento e di nichel), e 104,5 di moneta americana (93 milioni in biglietti di banca e il resto in moneta ...
Leggi Tutto
Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] applicati solo in qualche linea americana, non hanno avuto ulteriore ed al suo parco durante i primi anni di guerra.
Il patrimonio dell'azienda era valutato anteguerra in che le esigenze del traffico puramente civile e la tecnica potevano suggerire;
b ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] se termina quello che gli storici anglo-americani definiscono il Terzo Impero, (terzo a mutato di dopo la seconda Guerra mondiale ripetano le proprie origini 2 milioni di uomini per la resistenza civile. Aprì una scuola di antisommergibilisti che ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...