TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] a poco si sbandarono. Una nave da guerra che tentò di uscire dal porto, fu Ci furono perdite nella popolazione civile e distruzioni nel patrimonio edilizio in due zone di occupazione militare, anglo-americana e iugoslava: dal Timavo a Punta Grossa ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Silvia Moretti
Storico, nato a Firenze il 23 settembre 1916. Dopo aver partecipato alla guerra di Liberazione militò nel Partito d'azione. Professore universitario dal 1952, ha insegnato [...] con alcuni volumi di argomento storiografico e d'ispirazione civile (America 1962. Nuove tendenze della sinistra americana, 1962; Autobiografia della giovane America. La storiografia americana dai Padri Pellegrini all'Indipendenza, 1969).
Altre opere ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] la moderna civiltà asiatica o europeo-americana, e di vere e proprie città di Tapso.
Alcuni invero hanno voluto che già dopo la guerra di Giugurta, nel 105 a. C., la regione, nelle mani di questo, dei due poteri civile e militare, e d'altra parte la ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Guinea. Il letto-piattaforma, oltre che tra le genti più civili degli altipiani, si era diffuso fra le tribù meno nomadi del marinai. Non per nulla le milizie provinciali americane, disciplinandosi alla guerra in quegli scontri, dove si formò ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] 31 dicembre 1978, gli aeromobili civili sottoposti alla sorveglianza del Registro prima della fine della seconda guerra mondiale il numero dei Van Marle (5000 m) e di Cristofori-Van Marle (americana 5000 m), si aggiungono quella d'argento di P. ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] a. C.). Nell'anno 169 a. C., nella guerra contro Perseo, una squadra romana si presentò davanti a Tessalonica (Trattato di architettura civile e militare pubblicato nel di tutti gl'impianti, e gli Americani sparano a bordata con tutti i cannoni ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] , morto a Milano; garibaldino; partecipò alla guerra di secessione americana; scrisse di letteratura, arte, politica).
Il .000 copie) e The Pioneer di Allahabad (1865) con The Civil Military Gazette di Lahore (1872; 14.000 copie); tutti questi ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] artistico italiano disperso all'epoca della seconda guerra mondiale, Roma 1995.
I musei in mondo selvaggio e dei popoli civili") per lo studio delle value or art investment as floating crap game, in American economic review, 1986, pp. 10-14.
B.S ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] cod. civ.). È questo medesimo testo del codice civile che nel suo capoverso richiama a mo' d gli infortunî subiti in zona di guerra dagli operai che lavoravano per conto 1890 al 1914. Interssanti anche le relazioni americane: Lee K. Frankel e M. M. ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] presto o tardi gli scavi con i quali la Scuola archeologica americana si propone di riporre alla luce tutta la contrada a , p. 39 segg. Per le relazioni con Roma al tempo delle guerrecivili: Appiano, Guerrecivili, II, 70, 76, 88; V, 7, 11, 93, 138 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...