DE SANCTIS, Alfredo
Roberta Ascarelli
Nacque a Brindisi il 7 ott. 1866 da una famiglia di comici girovaghi. Il padre Pio, un mediocre attore che sosteneva ruoli da caratterista ed era particolarmente [...] Rossi, che lo vide in una rappresentazione americana de Ilpadrone delle ferriere di G. Ohnet, Principio di secolo di Rovetta, Corrado ne La morte civile di P. Giacometti, Piero in Il povero Piero Fino allo scoppio della prima guerra mondiale, il D. ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] dopo la fine della seconda guerra mondiale si licenziò dalla Montecatini 1951) e in alcuni autori americani come Harry Callahan e Aaron Siskind massimo contributo alla conoscenza di questo mondo civile» (La fotografia al servizio della programmazione ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] prima del richiamo per partecipare alla guerra venne trovato un passaggio, interno a campo militare e civile. Circondato dalla massima genovese alla conquista del Cile, in La sfinge americana e gli italiani, Atti del terzo Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
SANARELLI, Giuseppe
Daniele Cozzoli
SANARELLI, Giuseppe. – Nacque a Monte San Savino (Arezzo), il 24 aprile 1864, da Guglielmo e da Veniglia Veltroni Poderetti.
Nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia [...] a Rio de Janeiro la nave da guerra Lombardia come forma di pressione sul governo contrastare la febbre gialla dopo l’occupazione americana di Cuba, ripresero la tesi del per l’istruzione del personale sia civile sia militare nelle colonie dell’ ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] medaglia d'argento al valor civile. Contrammiraglio nel 1887 e viceammiraglio una certa ostilità russa e americana, fecero sì che l'iniziativa Lissa, Milano 1958, pp. 58-66; Id., Laseconda guerra d'indipendenza sul mare, in Nuovaantol.,iºgenn. 1960, ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] fu nominato professore ordinario nel 1845. Durante la prima guerra d'indipendenza, alla testa dei suoi allievi, che lo lavori compiuti con il Genio civile, il B. si occupò della resistenza dei cosiddetti ponti all'americana, o a graticcio (Alcune ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] tesi in diritto processuale civile: "Di alcune caratteristiche incontri con A. Dulles, capo dei servizi segreti americani in quel paese. Dopo la caduta di Mussolini sarebbe stata decisa alla fine della guerra da una consultazione popolare.
Nell'inverno ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] del fratello, cui rimproverava l’inutile guerra antiprussiana per la Baviera, e eventi della Rivoluzione americana, grazie anche alla ., Siena 1797. Tuttora utile A. Zobi, Storia civile della Toscana dal MDCCXXXVII al MDCCCXLVIII, II, Firenze ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] all'influente patrizio Domenico Molin, la sua attesa Storia delle guerrecivili di Francia. La figura del D. cosi si completa: s., 519, 935, 941 ss.; V. L. Parrington, Storia della cultura americana, I, Torino 1969, pp. 386 s., 403, 463; R. von ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] Malaparte, impegnato sui fronti di guerra. Durante il 1940 si dedicò Visconti); svolse alcune traduzioni per Americana, l’antologia curata da Elio Vittorini scomparsa di Elsa Morante, sposò con rito civile Carmen Llera. Compì ancora altri viaggi ( ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...