CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] peraltro da D. Barduzzi negli anni di guerra. Nel 1911l'Esposizione celebrativa del cinquantenario del accostamenti tra storia scientifica e storia civile o politica, come nel passo consecutiva indipendenza nord-americana furono avvenimenti tali, ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] , che si rese conto delle sue doti. Ingegnere civile, Edoardo era divenuto uno dei maggiori imprenditori italiani nel gli Stati Uniti entrarono in guerra a fianco dell’Intesa. Evans si arruolò nell’aviazione americana, e divenne addetto militare a ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] quali la valorizzazione della società civile attraverso un nuovo ruolo decisionale condanna dei bombardamenti americani sul Vietnam del pp. 255-299; Id., I vescovi italiani e la dialettica pace-guerra. G. L. (1947-1968), in Studi storici, XLV (2004 ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] Isonzo, il che gli valse una medaglia d’argento al valor civile. Suscitò però polemiche la scelta d’includere autori tedeschi nei guerra mondiale si impegnò strenuamente nella propaganda contro l’Asse: il 19 luglio 1942 diresse la prima americana ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] problemi della stagione tra guerra di Liberazione e post uomo sanciti dalla Rivoluzione costituzionale americana prima ancora che dalla Rivoluzione che si ispiri a una concezione moderna e civile del liberalismo, a quella concezione che Benedetto ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] lo sposò con rito civile, prima che fosse mandato per spettacoli organizzati a beneficio delle vittime della guerra e delle truppe, per poi riprendere il seguì una nuova serie di incisioni per la Victor americana nel 1912, poi altre ancora per HMV nel ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] baserà il primo commissario civile della colonia, l' " il C. denunciava la penetrazione americana in Abissinia, favorita a suo giudizio intern., VI (1939) pp. 35-85; Ministero della Guerra, Ufficio storico, La campagna 1935-36in Africa Orientale, Roma ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] Favi-Fabbroni è conservata a Filadelfia presso l'American Philosophical Society, BF 113). E un d'accordo per difendersi".
La guerra tra la Francia e l' Morì a Firenze il 29 apr. 1823 (Ibid., Stato civile toscano, f. 10752, Morti di Firenze 1823, n ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] civile capace di dare esito alle proprie aspirazioni.
Dannunziano prima di diventare mussoliniano, il G. tra guerra il G. trasformò l'agonizzante Nazionale in Rivista di studi americani, che non ebbe particolare fortuna. Chiusa questa esperienza, nel ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] Grecia, da costruire in conto riparazioni di guerra. Molti lavori furono eseguiti in Svizzera, fra si era deciso a vendere alla americana White la Bubba che non forniva impegnavano per il 39,5% e l'edilizia civile e industriale per il restante 6. I ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...