MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] (Milano), in cui esaltava quella americana come «la più potente e la per i gruppi umani riuniti in nazioni civili per assicurarsi il posto migliore nel nella polemica sul colonialismo, innescata dalla guerra in Libia, che caratterizzò il congresso ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] 19 dicembre si sposarono con cerimonia civile. Le posizioni politiche del marito arrivo furono seguiti dalle principali testate giornalistiche americane, come l’Herald, il Times, 1859 dallo scoppio della seconda guerra di indipendenza, che spinse i ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] anche quella apparentemente più mondana.
Dopo la guerra il G., insieme con la moglie Lucilla, americana e cantante d'opera, che aveva lasciato la Madre, che dev'essere alla sommità d'ogni civile costituzione. Ed il culto per la Madre significa, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Daniela Adorni
MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria Alberto di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta, principessa [...] fu seguito il giorno successivo dal rito civile e dalla cerimonia religiosa.
I cinque le differenze tra una guerra coloniale e un conflitto spunti nel diario di C. Crone Marsh, Un’americana alla corte dei Savoia. Il diario dell’ambasciatrice degli ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] di opportunità, si era dichiarato allo stato civile italiano prima della rottura del precedente matrimonio concomitante scoppio della guerra russo-giapponese ritardarono , inaugurando la feconda stagione ‘americana’ della propria carriera (1911-21 ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] Ancona?) che nel 1543 professava diritto civile nell'università di Padova, oppure Gallico, sostenendo l'origine americana del contagio e raccomandando un (la più ridotta stesura italiana: Historia della guerra d'Ungheria, Lione 1568, non menziona il ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] all’indomani dell’entrata in guerra dell’Italia, fu assegnato come continuo per nastri larghi, di costruzione americana, fiancheggiato da laminatoi a freddo e impianti estraneità con il processo di crescita civile.
Di convinzioni e simpatie laiche e ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] i corsi della sezione di ingegneria civile ma, dopo il primo anno, Eastern Telegraph per i cavi telegrafici, l’americana Western Telegraph dal 1898 per i cavi & C. nel dicembre del 1904.
La guerra colse l’azienda al culmine di un trend di ...
Leggi Tutto
FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] 1968, e Memorie di una maitresse americana di Nell Kimball, Milano 1975). L concessioni e compromissioni sul piano civile e politico. Per questo il dell'autore, di trent'anni dopo la fine della guerra, non è mai sonnolenta né gratuita. Una storia ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] Beard e l'interpretazione economica della costituzione americana (in Nord e Sud, X [1963 di tolleranza religiosa e civile; agli incunaboli, insomma, e pensiero politico in Francia durante le guerre di religione. Un libro il quale, concepito ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...