DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] Dessiè).
La guerra ben presto interruppe queste iniziative imprenditoriali e, fatto prigioniero come civile, fin dai Bari. Il borgo murattiano, Bari 1972, pp. 154 s.; La città americana, Bari 1973, p. 444; Progetti dell'architetto S. D., Bari 1976 ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] la seconda moglie, nel 1885 con l’americana Josephine Curtis, con la quale ebbe Vittoria, ripetute sventure familiari. Dopo aver combattuto nella guerra del 1866, entrò a Roma con alla costruzione di una Roma civile e moderna, contraltare culturale e ...
Leggi Tutto
ROTELLA, Domenico detto Mimmo
Marco Pierini
– Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista.
Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] fallì l’esame finale; trascorse gli ultimi periodi della guerra ricoverato all’ospedale militare di Catanzaro.
Dal settembre dove conobbe Andy Warhol e altri artisti della pop art americana; fu dapprima ospite di Christo, per trasferirsi poi, dal ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] 1760, il G. fu destinato al delicato incarico di giudice civile nella Real Udienza di Sardegna.
Inviandolo nell'isola Bogino contava la situazione internazionale (il protrarsi della guerra d'indipendenza americana, le crescenti tensioni tra Berlino e ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] , che elaborò il nuovo codice civile, poi promulgato il 5 ottobre che dalla questione dei vescovi americani, la nunziatura di Tiberi fu ), 2, pp. 119-143; Id., I principi della guerra carlista e la nunziatura di Madrid, in Rassegna storica del ...
Leggi Tutto
MONTALENTI, Giuseppe
Ernesto Capanna
– Nacque ad Asti, il 13 dic. 1904, da Paolo e da Ida Bertola.
Il padre, magistrato di elevato ruolo ad Asti, proseguì una tradizione familiare di giuristi, non seguita [...] anni difficili della guerra e delle occupazioni, prima tedesca e successivamente anglo-americana, della città di di molteplici iniziative accademiche si prodigò con grande impegno civile nella Commissione per la difesa dei diritti dell’uomo ...
Leggi Tutto
PESTARINI, Giuseppe Massimo
Onorato Honorati
- Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura [...] nel corso di laurea in ingegneria civile - integrato con insegnamenti di universitario di Pestarini.
Dopo la guerra e dopo la partecipazione a , e successivamente quelle per la General Electric americana.
Nel 1935, con la nascita dell’Istituto ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] come «professore titolare», di «Diritto civile e commerciale e di legislazione rurale pratica del Tribunale Supremo di Guerra e delle varie Corti 38-39; A.V., in Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana, LXIX, Madrid 1930, p. 465; F. Della ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] e negli ultimi due anni della guerra d'indipendenza americana fu al comando di un vascello. Conforti, Napoli dal 1789 al 1796, Napoli 1883; L. Dal Pozzo, Cronaca civile e militare delle Due Sicilie dal 1734 in poi, Napoli 1857, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] degli alleati a Roma dai reparti americani specializzati nella guerra psicologica (PWB, Psychological Warfare Branch e Bibl.: Comune di Ronciglione, Arch. dell’Anagrafe, Ufficio dello Stato civile, Registro degli atti di nascita, a. 1908, parte I, n. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...