SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] 1932 partì per una lunga tournée americana. Nell’occasione nacque il suo vento, con Paola Borboni e Delia Lodi. La guerra non ridusse gli impegni: tra il 1940 e il del Comune; Ufficio archivio di stato civile del Comune di Firenze; Enciclopedia dello ...
Leggi Tutto
GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] Milano 1975), Studi su poeti e narratori americani (Cagliari 1978).
Nel 1946 uscì a al dolore e alla morte con cui la guerra l'aveva messa a confronto. E, a il popolo cileno, conferma la partecipazione civile della G. ai tragici avvenimenti di ...
Leggi Tutto
VAGLIASINDI DEL CASTELLO, Paolo
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Randazzo, in provincia di Catania, il 16 settembre 1858 da Francesco e da Benedetta Piccolo di Calanovella.
Paolo era il terzo di tredici [...] d’argento al valore civile.
Appassionato di questioni economiche viti nelle radici di quella americana. Ma tale soluzione presupponeva militante. L’Ateneo di Catania tra colonialismo, Grande Guerra e fascismo, in Annali di storia delle Università ...
Leggi Tutto
WOLLEMBORG, Leone
Andrea Leonardi
– Nacque a Padova il 4 marzo 1859 da Giuseppe e da Giuseppina Jung, primo di quattro figli (dopo di lui Sofia, Umberto Aronne e Maurizio Moisè).
I Wollemborg, di religione [...] sarebbe riparato negli Stati Uniti, acquisendo nel 1946 la cittadinanza americana.
Nel 1913 Wollemborg non firmò il Patto Gentiloni, non .
Durante la prima guerra mondiale, quale presidente del Comitato romano di assistenza civile, si adoperò per ...
Leggi Tutto
POZZA, Neri
Sabrina Minuzzi
POZZA, Neri. – Nacque a Vicenza il 5 agosto 1912, primogenito di Ugo (1882-1945), scultore, e Redenta Volpe (1887-1950), ex impiegata di una rinomata sartoria vicentina. [...] saldo e intransigente il suo impegno civile postbellico. Attivo anche sul versante morali del fascismo e della guerra bisognava ricostruire l’identità degli Tappe importanti furono la collana Tradizione americana diretta da Agostino Lombardo fra il ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] americani, Moravia. Intorno al 1949 il gruppo conobbe Elio Petri, con il quale collaborarono Fucci e Guerra del titolo sono quelle della comunità paesana, in un’ottica di poesia civile intesa a dare la parola a chi, per imposizione storica, non l ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] dell’Africa Italiana (PAI) e terminata la guerra venne assunto presso il Distretto militare di dell’agenzia Magnum e della rivista americana Life e accomunati da uno Italia, oscillante tra l’impegno civile contro condizioni di vita non tollerabili ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] 1905-07 progettò l'Anglo-American Nursing Home in via Nomentana, A. Breymann, Trattato generale di costruzioni civili, V, 2, Milano 1916, pp Apolloni, L'amministrazione municipale di Roma durante la guerra e dopo la guerra, Roma s.d. (ma dopo il 1920 ...
Leggi Tutto
QUARTIERI, Ferdinando
Mario Perugini
QUARTIERI, Ferdinando. – Nacque a Bagnone, in provincia di Massa Carrara, il 6 gennaio 1865, da Nicolò e da Teresa D’Achiardi.
Il capostipite della famiglia, Lorenzo [...] Toscana e titolare della cattedra di diritto civile presso l’Università degli studi di dal duopolio rappresentato dall’americana Kodak e dalla tedesca Lorenzo, caduto sull’Isonzo nella prima guerra mondiale, una scuola di avviamento professionale, ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] 1891-92 e all’Esposizione Colombiana italo-americana di Genova del 1892. La sua ottenne la laurea ad honorem di architetto civile. Nel 1903 vinse il posto per ingegnere stile floreale.
Durante la Grande Guerra prestò nuovamente servizio militare. In ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...