IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] dal 1928 e fino agli anni della guerra, con periodici locali (Archivio veneto, fosse eseguito. L'impegno civile avrebbe poi spinto l' Firenze 1952, pp. 119-175; A. Lombardo, La letteratura americana e la sua storia, in Id., Il diavolo nel manoscritto, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] nell'istituto di anatomia patologica dell'ospedale civile di Venezia diretto da G. Jona, poi delle leishmaniosi cutaneo-mucosa ed americana, in Arch. per le .H. Wright.
Decorato di croce al merito di guerra, di medaglia di bronzo al valor militare, il ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] Napoli, a causa dell’entrata in guerra dell’Italia, cui prese parte col per entrambi il Neorealismo, per il suo portato civile e morale: non a caso Lizzani adattò per alla sceneggiatura dall’Accademia americana del poliziesco.
Un ulteriore ...
Leggi Tutto
ROMEO, Nicola
Mario Perugini
– Nacque a Sant’Antimo (Napoli) il 28 aprile 1876, primo degli otto figli di Maurizio e di Consiglia Taglialatela.
Il padre, maestro elementare, notato il talento matematico [...] 23 anni, la laurea in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione (oggi la produzione di aria compressa dell’americana Ingersoll-Rand. Grazie a questi arrivò solamente con lo scoppio della guerra. Grazie al sostegno finanziario di Pogliani ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] 1839 si laureava in diritto canonico e civile. Intanto, al primo contatto con aspetti utilitaristici della partecipazione piemontese alla guerra di Crimea. Col tempo, però .S.A. in H.R. Marraro, American opinion on the unification of Italy 1846-1861 ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Lucia (
Silvia Iorio
Lucia Bedarida). – Nacque ad Ancona il 17 luglio 1900, primogenita e unica femmina di cinque figli in una famiglia agiata di origine ebraica. Il padre, Cavour Servadio, [...] di primario chirurgo e direttore dell’ospedale civile. Ma se sino a quel momento la in Marocco, della lontananza dalla guerra che sconvolgeva l’Europa e di per la scuola italiana e per quella americana; nel 1946 fu scelta come consulente medico ...
Leggi Tutto
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico
Giuseppe Parlato
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico. – Nacque a Rieti il 19 agosto 1880 da Giovanni Potenziani e da Maria Spada Veralli.
Ebbe tre sorelle, Maria Beatrice [...] , giovane diplomatico, sottosegretario alla Guerra e deputato, dal quale ebbe pertanto, divorziati dal punto di vista civile, i due erano ancora regolarmente coniugati contatti anche l’influente lobby americana filoitaliana all’interno della quale ...
Leggi Tutto
MISEROCCHI, Enrico
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rico
MISEROCCHI, Enrico. – Nacque a Milano l’11 luglio 1909 da Amleto, giornalista, e da Carla Pogliani.
Dopo gli studi classici, nel 1929 si iscrisse [...] nominato ufficiale medico, per le esigenze della guerra coloniale venne trattenuto in servizio fino al fino al dicembre del 1938.
L’esperienza americana, accanto a maestri quali P. Bailey ruoli universitari. Segno d’impegno civile e politico e di una ...
Leggi Tutto
RONCONI, Guglielmina
Daniela Rossini
– Nacque a Pesaro il 12 gennaio 1864, figlia dell’avvocato Francesco e di Caterina Fattori.
Ultimogenita di una stimata famiglia che si era distinta sia per attaccamento [...] quattordici decorazioni, di cui tre religiose e undici civili, fra cui cinque medaglie d’oro, quattro d biografia completa, Roma 1950; D. Rossini, La propaganda americana in Italia durante la Grande Guerra: G. R., in Contemporanea, VIII (2005), ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] piccole isole disseminate alle basse latitudini.
Dopo la seconda guerra mondiale si affermò tuttavia una scuola di meteorologia - che civile del governo cinese e membro dell'Associazione canadese di meteorologia e della società meteorologica americana ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...