TRESCA, Carlo
Matteo Pretelli
– Nacque a Sulmona (L’Aquila) il 9 marzo 1879, sesto di otto figli di Filippo e di Filomena Fasciani.
La famiglia Tresca era benestante e godeva di un certo riconoscimento [...] del totalitarismo sovietico. Nel corso della guerracivile spagnola appoggiò il Fronte unico contro vedano inoltre: R.D. Scherini, T., C. (1879-1943), in The Italian American experience: an Encyclopedia, a cura di S. LaGumina et al., New York 2000, ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Vittorio
Alfonso Venturini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1916 da Benito e da Rachele Guidi.
Secondogenito e primo figlio maschio del duce, frequentò il liceo Tasso a Roma, dove conobbe [...] negli USA per fondare una casa di produzione italo-americana, fu ricevuto dal presidente Roosevelt ma fu anche Milano 1991, p. 158; R. De Felice, Mussolini l’alleato. La guerracivile. 1943-1945, Torino 1997, ad ind.; A. Grandi, Fuori dal coro: ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] ".
Ma la Grande Guerra era stata originata anche dai mutamenti maturati, dal 1870 in poi, nella società civile; e da questo su nuove basi democratiche, più diffuse e più ampie. L'"americanismo" e il "fordismo" sono quindi i fenomeni che davvero fanno ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] i connotati di un sindacalismo il cui contesto sociale e civile non garantisce alcuna forma articolata di mediazione e quindi rimane elaborazioni teoriche e le esperienze anglo-americane a cavallo della guerra, venivano consegnate in un documento ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] più vane speranze liberatrici durante la guerra del '66.
In Firenze studiò a scampato allo Spielberg e alla deportazione americana. Come nel viaggio di Francia aveva peccato di quella ampiezza di vita civile, e delle potenti fecondità del pensiero ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] sui temi della politica estera da attuarsi dopo la guerra, specie nei confronti dell'Austria e del problema slavo al di sopra della lotta civile in corso, il B. aveva l'occupazione tedesca e quella anglo-americana, problema di cui le vicende militari ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] società italiana. Lo idanovismo della guerra fredda si esprimeva qui in termini apertura verso i movimenti della società civile che rompevano prepotentemente i vecchi argini : "Mi dice che se gli americani volevano davvero che i comunisti non fossero ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] progresso economico e civile, restò sempre al in settembre, all'inaugurazione della prima centrale americana. Lo segui al suo rientro J. cura di P. D'Angiolini, e III, Dai prodromi della Grande guerra al fascismo, a cura di C. Pavone, Milano 1962, ad ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] maturazione intellettuale e civile di Moro lo De Rosa, prefazione a G. Gonella, Verso la seconda guerra mondiale. Cronache politiche. ‘Acta Diurna’ 1933-1940, a a sinistra. Importanza e limiti della presenza americana in Italia, Bari 1999, passim; F ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] , dedicandosi agli studi in diritto canonico e civile e ottenendo, nel 1835, la laurea in morte di Voltaire apostolo della guerra contro il fanatismo, la I.T. Hecker, fondatore della Congregazione americana di S. Paolo. Questi veniva presentato ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...